Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] che veniva pubblicando negli anni dellaguerra appaiono pregne della nuova passione metapsichica che ha , pp. 9-42).
V. Lanternari, La mia alleanza con Ernesto de Martino, Napoli 2007.
P. Angelini, concorso che il grande persicetano interpretò come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] dello statista siciliano.
Nel capoluogo lombardo agiva con energia per stringere un'alleanza su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. lavorò alla realizzazione di quindi, l'affettuoso ricordo e la grande stima che la sua figura lasciò ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] , verso la fine della primavera era in aperta guerra con gli Alessandrini e 1191 B. stipulò in Breme un trattato di alleanza difensiva con i Comuni di Pavia, Cremona e Agnese. Il matrimonio venne celebrato con grande solennità in S. Sofia il 4 febbr ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] cause del riaccendersi dellaguerra tra il papa e il Visconti. Il 21 luglio 1367 il papa preparò una nuova lega contro i mercenari, che era però in effetti una lega antiviscontea. Egli convinse l'imperatore Carlo IV a unirsi all'alleanza e a scendere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] un frenetico attivismo e in una grande varietà di iniziative, non sempre adeguatamente quali anzi il 22 agosto concordò una provvisoria alleanza.
In calce a un atto del 20 Sterz, resa libera da una pausa dellaguerra dei Cent'anni. Al pagamento degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] arruolò nell’esercito imperiale in occasione dellaguerra dei Sette anni (1756-63) cittadina, egli guardò con grandi speranze all’arrivo di alleanza quasi paritaria con la monarchia – gli parve l’irripetibile occasione per dimostrare le capacità della ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] della città da parte dell'esercito francese (25 luglio 1501), poi la guerradella Francia, ad intavolare trattative con la Francia nel 1520, e nel 1524 a concludere con essa un patto di alleanza Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] guerra aerea, e dal F. De Pinedo poi, con le sue trasvolate, il B. si dedicò allo studio della tecnica e dell'impiego, civile e militare, dell'aviazione, tenendo conto delle esperienze compiute all'estero, e parallelamente compì esperimenti di grandi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] III. Rientrato a Trento al termine dellaguerra, proseguì la carriera di funzionario di aveva ipotizzato l’avvio di un «grande concordato» per rimborsare solo parzialmente i Rocco Buttiglione, fautore dell’alleanza con il centrodestra guidato ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] e all'"effetto morale dell'alleanza" nelle file liberali ( sino all'ultimo la condotta di guerra, anche in contrasto con persone, dell'A., la maggior parte dei redattori del giornale si dimise. La fine del Corriere della Sera dell'A. suscitò grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...