Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] qui durano circa un secolo, dalla formazione dellalega smalcaldica alla pace di Vestfalia, avendo a principali momenti la vittoria cattolica di Mühlberg (1547), la convenzione di Passavia e la pace di Augusta (1555), e, dopo mezzo secolo di relativa ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] grande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un convento domenicano. In seguito, specie tra il dellaguerra saranno ritenute nulle. Si dovranno restituire alle persone dellalega i beni che a esse furono tolti violentemente durante la guerra ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] sosta con la pace di Augusta e con il Reservatum dell'Ordine gerosolimitano fu salvata da D. Garcia di Toledo marchese di Villafranca (1565). E poi l'armata dellalega Valois. Molto più grave ancora fu la guerra con Elisabetta, che, di contro alle ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] bei monumenti, come Augusta Trevirorum (Treviri), ducato di Lorena, con Renato I d'Angiò, erede del ducato di Bar, guerre di religione; solo Carlo III, sotto il cui regno (1559-1608) la Lorena raggiunse l'apogeo della sua indipendenza, aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] di sbarco, durante la guerra mondiale, per le truppe inglesi parlamenti provinciali, e venne munita d'un castello, che fu costruito, della Francia, proprio in quel periodo in cui le potenze europee si coalizzavano contro di essa nella lega di Augusta ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Subì relativamente pochi danni durante la guerra dei Trent'anni. La conquista dellaLega Sveva e che manifesterà la sua forza al momento della riforma luterana. Non avendo Federico mantenuto la promessa d'un Reichskammergericht (tribunale dell ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] . africa: Guerra, in questa dellaLega Araba; e benché tale domanda non abbia sinora avuto seguito, la Lega stessa si è solennemente pronunciata per il ritorno della storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] Augusto fra il 16 e il 13 a. C., fu quivi costruito un accampamento, che sorse sull'altura a sudovest della capo dellalegadelle città guerra del Palatinato). Le idee della : E. L. Fischel, Mittelrheinische Plastik, d. XIV. Jahrh., Monaco 1923; R. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] flamen divi Augusti (Corp. inscr. lat., V, p. 867).
Della città guerra contro Tomaso II di Savoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti nella direzione dellalega Barnaba da Modena, Natività e Santi di Macrino d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] 1553).
In Italia, E. cercava di costituire una lega di principi: ma Venezia voleva garanzia perché non le della politica italiana di E.: la pace d'Augusta (1555) troncava l'intesa coi protestanti tedeschi.
Pure, E. e i Guisa volevano ancora la guerra ...
Leggi Tutto