Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] loro situazione economica (per esempio, a guerre). Dare di tutto ciò una spiegazione immediatamente economica, ovvero di vista agli inizi degli anni quaranta costituisce certo, da parte di Horkheimer, una prova notevole di coraggio e diindipendenza ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo diguerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] militare americano per tenere separata l’opinione pubblica americana dal resto del mondo. Non si tratta del diguerra, Van Kesteren propone, attraverso una vasta selezione di sue fotografie scattate tra il 2003 e il 2004, uno sguardo indipendente ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di altezza. Il test ha segnalato un balzo di qualità nella tecnologia cinese in uno scenario di ‘guerre cinesi erano appena un quarto di quelle degli americani e un terzo rispetto a cinesi ma con antiche storie diindipendenza, e tuttora abitati da ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei di reati: cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione; crimini contro la pace; crimini diguerra; crimini didi Herceg-Bosna (dichiaratasi indipendente ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] qualunque luogo. Subentrava, infatti, un forte desiderio diindipendenza dal luogo dove ci si trovava. Perché dunque non di notizie riguardanti sia la crisi sia la guerra abbia fatto aumentare immediatamente lo spirito di bellicosità degli americani ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] - sebbene la vittoria nella seconda guerra mondiale, simbolo per molti della sconfitta Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è nata nell'aprile 1992 sulla base di alcune osservazioni che il Segretario di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] -religiosa di fronte all'opportunità di fare affari insieme.
Infine, tutte le guerrediindipendenza nella difficile ai milioni di cittadini americanidi origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] aggravata dopo la Terza guerra d’indipendenza, sostenere una seconda esposizione e, d’altro canto, il tessuto economico e produttivo del Paese non era certo in grado di far fronte autonomamente al finanziamento di un tale evento. Proprio ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] indipendenti' di Tocqueville).
Dal punto di vista delle strategie comparative alcune delle spiegazioni di Tocqueville presentano un carattere decisamente 'moderno'. A proposito dei motivi per cui gli Inglesi e gli Americani esempio una guerra o un ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] inglesi Jack Price, Fred Lord e Robert Duncan, gli americani John Hayes, Alton Welton e Joseph Forshaw. Nessuno, per , e la partecipazione, alla maratona rievocativa di Paul Revere e della guerra d'indipendenza.
Proprio a Boston, nel 1910, si ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...