Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] inoltre a due atteggiamenti: l'uno di partecipazione, l'altro disecessione. Nel primo caso il dissenziente pensa americanidi ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra del Vietnam e nel massacro di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di arrestare il processo di degenerazione e di degradazione del mondo, conducendo una guerradi riconoscere il diritto alla secessionedi una minoranza etnica. in the study of political conflict, in "American review of sociology", 1992, XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] anglista; inoltre Leone Traverso, germanista di vaglia e traduttore per vocazione. Lo stesso Bo avrebbe militato la letteratura spagnola dopo la guerra civile del 1936, che è anche la data d’avvento per l’‘americanismo’ mediato da Vittorini. Erano ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] trust grosoliano ne tiravano circa centomila dopo la guerradi Libia)39. E questo in un paese che secessione della destra del Partito popolare: il Centro nazionale. Gli animatori di disputa sulla partecipazione alla guerraamericana in Iraq, del botta ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] i soldati necessari a combattere le sanguinose guerredisecessione iugoslava.
Vediamo adesso le ragioni e gli difficile ai milioni di cittadini americanidi origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di genocidio, spesso massacri, talvolta condotti da ambo le parti, nel corso diguerre civili e disecessione. Teatri di forms of group violence, Cambridge 1989.
Thornton, R., American Indians Holocaust and survival. A population history since 1492, ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] è sull'orlo di processi disecessione e frammentazione in unità amministrative di minori dimensioni; per effetto di vicende politiche, diguerre, di migrazioni forzate. 1970-1990, in "Journal of the American Planning Association", 1996, LXII, 3, pp ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in di V. Schufinsky, in bilico tra secessione viennese ed espressionismo, o in tanti manifesti italiani (Distillerie italiane di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle grandi città americane, la guerriglia urbana diguerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che aspirano all'indipendenza o alla secessione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la corrispondente esperienza religiosa di massa non si dava, o si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa In essa si consumava la secessione ultima da ogni storico ‘discorrere’ da parte di una cultura (naturaliter religiosa, ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...