Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] come nemico’ che era stata il comune denominatore degli anni del Cln. La profonda contrapposizione Est-Ovest, il clima della guerrafredda fecero il resto: il nemico di fronte al quale andavano serrate le fila diventò nel giro di breve tempo il Pci ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] a permettere al papa di giocare il suo ruolo di mediatore e di arbitro tra le nazioni nel contesto della Guerrafredda nascente. L’insistenza di Pio XII sulla sopranazionalità della Chiesa nei suoi primi messaggi del dopoguerra appariva da quel punto ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] i poeti e i pittori in grado di sapere quale sia la loro parte? Alcuni anni dopo, di fronte al flagello della guerrafredda che metteva l'uno contro l'altro non virtù contro furore ma due furori eguali e contrari, qual era la parte giusta? Poté ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] degli ‘ultimi’ sollecitando il governo a prodigarsi a favore di questi e sostenne la convivenza e la pace negli anni della Guerrafredda tra le superpotenze6. A differenza de «Il Popolo»7, che fu in prima linea nell’adesione al progetto degasperiano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e degli schieramenti politici anche nei periodi di più intensa contrapposizione tra Stati - le due guerre o la stagione della guerrafredda.Gli Stati europei sono stati particolarmente sensibili alle possibilità di collaborazione in questo ambito ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] assai disagiate, scontri politici pesanti (anche all’interno della Dc) e un contesto internazionale non pacificato per via della guerrafredda. Non è questo il luogo per rifare la storia della Dc, un argomento che ha impegnato decine di studiosi a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] terrorismo e il fondamentalismo islamico, la spinta migratoria da sud a nord non avevano niente a che fare con la guerrafredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area d'importanza marginale sulla scena politica mondiale, il Mediterraneo è ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] cifre, persino un liberale popperiano come George Soros è giunto alla conclusione che, mentre durante la guerrafredda la società aperta era minacciata dai "fondamentalisti della pianificazione", attualmente essa è minacciata dai "fondamentalisti del ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] profonda ristrutturazione della carta geopolitica che si va oggi compiendo nell'Europa centro-orientale dopo la fine della guerrafredda e del mondo bipolare, dopo la dissoluzione dell'impero sovietico e la caduta dei comunismi.
Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] alle acquisizioni più teoriche e astratte della conoscenza umana. Fu solo dopo più di un secolo, dopo la Seconda guerra mondiale e la guerrafredda che ne derivò, che il Governo americano divenne un importante mecenate della scienza.
La Seconda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...