(pers. Dar-i Khaibar) Strettoia lunga quasi 50 km nella valle del fiume Kabul ai confini fra Afghanistan e Pakistan, presso l’oasi omonima. Il valico congiunge l’alta valle del fiume Kabul a O con Peshawar [...] dell’India, che essi ritenevano minacciata dall’espansionismo russo. Durante la Prima guerra con l’Afghanistan gli Inglesi riportarono (1842) qui una vittoria decisiva; in seguito, annesso il Pakistan e portata la frontiera ai limiti orientali dell ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] verso l’Afghanistan a N e l’Iran a O. Centro commerciale (tappeti, lana, cuoio, frutta) e industriale (industrie meccaniche, tessili, alimentari). Nelle colline a SE della città si estrae carbone.
Conquistata dagli Inglesi durante la guerra afghana ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] aderenti alla Lega nazionale promossa da Filippo per muovere inguerra contro la Persia (non avevano aderito gli Spartani la città di Alessandria (Harāt). Attraverso la Drangiana (Afghānistān occidentale), nella cui capitale si svolse la catastrofe di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nel proprio paese (Afghānistān, Cambogia, Mozambico, Ruanda ecc.) volontariamente o per mancanza di alternative. In secondo luogo, di esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] con la Romania per la Bessarabia, con la politica sua verso l'India inglese, verso la Persia, l'Afghānistān, la Manciuria.
In sostanza, la guerra e la pace hanno dato all'Europa il senso pieno della sua relatività nel mondo. E non pure rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in entrambi i casi si dubita che si trattasse di razze pure. Congeneri alfini allo stambecco sono la Capra pyrenaica della Spagna, la C. Falconeri dell'Afghānistān le Alpi. Storia aneddotica delle guerrein montagna in difesa d'Italia (1742-48), ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] non ebbe luogo se non nel sec. X, attraverso l'Afghānistān, per opera del sultano Maḥmūd di Ghaznah, di razza si chiusero con deposizioni e con assassinî, ma altre volte scoppiarono inguerre aperte: tale quella tra i due figli di Hārūn ar-Rashīd ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , la salda spada che è il segno dell'onore e delle virtù guerriere, che ha un nome proprio e che divien fatata se la impugna tempo immemorabile dalla Persia nel Panjab e nell'Afghanistan, e di lì in tutta la penisola indiana e poi combinata con ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] certi prodotti non si possano avere dall'estero in tempo di guerra; C) rispetto alle persone: se è sono aderenti all'O. I. L. Gli stati che ancora non sono membri sono: Afghānistān, Costa Rica, Egitto, Ecuador, Stati Uniti, Hedjaz (al-H gāz), U. R. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] franche della prima crociata nel 1109.
Ghaznah (nell'Afghānistān orientale): biblioteche distrutte dalle soldatesche ghūridi nel 1155.
Merw all'inizio del nuovo inventario dei manoscritti.
In Germania la guerra dei Trent'anni non solo fa emigrare ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...