SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] contorni propri: la biologia spaziale. Ma già assai prima della seconda guerra mondiale, fin da quando Valier (v. cap. 2) propugnava stava per finire in tragedia (Grissom, allo splashdown nelPacifico per poco non annegò), quando l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] analoghe pretese avanzate dagli stessi Stati Uniti nei confronti delle navi giapponesi, nel periodo tra le due guerre mondiali, in ordine alla pesca del salmone nelPacifico settentrionale.
3. La crisi del regime di libertà negli ultimi trent'anni ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] in massa di farmaci antimalarici, come la primachina, a soldati americani inviati durante la seconda guerra mondiale nelPacifico sudoccidentale, provocò la scoperta, particolarmente tra i soldati negri, di numerose varianti responsabili di anemie ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] usuale nelle altre città, di belliche devastazioni e civiche edificazioni, ma solo operosità costruttiva nelpacifico spazio urbinate rispetto al quale la guerra è evento lontano, i cui rumori giungono attutiti. Di fatto gli ingentissimi proventi di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] alla sorveglianza dei test missilistici sovietici in Asia e nelPacifico settentrionale) e il Cobra-Dane, installato sull' ratificato il Protocollo di Ginevra per la proibizione dell'uso in guerra di gas asfissianti, tossici e simili (e di tutti gli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 428).
L'ingresso del B. come ministro non militare della Guerranel rimpastato governo Nitti (marzo 1920) ebbe il valore d' caduta del suo ministero e il fallimento della politica di equivoca "pacificazione" da esso svolta fu per il B. l'inizio di un ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] militari necessarie a sostenere la guerranel Vietnam - le crisi di fiducia nel dollaro aumentarono. Per ridurre la Europea ai paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico attraverso le Convenzioni di Lomé, hanno subito la stessa sorte ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di Sebastopoli, ma anche appoggiare i ribelli filo-russi nella guerra civile scoppiata tra il nuovo governo di Kiev e le inaugurato ufficialmente il Pacific Pivot.
La partita iniziata nelPacifico ha in palio l’egemonia della regione strategicamente ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] per il nostro argomento, scritto da Mary Kaldor nel 1995. La nota analista e pacifista britannica, che assai precocemente si era posta il problema di aggiornare la riflessione sulla pace e sulla guerra alla fine del bipolarismo, era ormai convinta, a ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] tale propaganda. Cercherò di spiegarmi. Che Saddam sia stato un tiranno è pacifico. Ma che, ancorché rozzamente, egli abbia dato alla sua gente un s'impadronirono di Baghdad e alla fine della guerra, nel novembre 1918, l'Iraq, compreso negli antichi ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese p.; una nazione p.; un popolo...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...