CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] e presentando il suo opuscolo sulla Insurrezione di Brescia (dedicato al Mazzini ed edito nei Documenti della guerrasanta d'Italia), nel quale contrapponeva alla ricostruzione del Correnti (I dieci giorni di Brescia), una interpretazione chiaramente ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] volontarismo, in Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1927; A. Monti, La guerrasanta d'Italia in un Epistolario inedito di L. Torelli, Milano 1931.
L'Associazione nazionale volontarî di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fatta per Giacomo I d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero tramite i loro ambasciatori di favorire la guerrasanta. G. X, per parte sua, li appoggiò con entusiasmo e sin dall'inizio del pontificato lavorò a tal fine, tentando ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] si voleva fronteggiare il pericolo che poteva venire dal gihād ottomano. Dopo lo scoppio della guerra, il governo ottomano aveva infatti proclamato un gihād, una guerrasanta contro le potenze dell'Intesa e i loro alleati. Si temeva che un siffatto ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] p. 592.
94 Cfr. F. Cardini, La crociata mito politico, in Pensiero politico, 8 (1975), pp. 3-32.
95 Cfr. A. Dupront, Guerrasanta e cristianità, in Id., Il sacro. Crociate e pellegrinaggi. Linguaggi e immagini, Torino 1993, pp. 276-299.
96 E.-D. Hehl ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dalla produzione antirivoluzionaria francese, rilanciarono con forza, a dispetto della neutralità ufficiale dello Stato ecclesiastico, il mito della guerrasanta e della crociata e l'appello ai popoli e ai sovrani per difendere la fede contro i nuovi ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] sovrano, delle donne e dei poveri, nonché nella guerrasanta contro gli infedeli, procedette dunque di pari passo con 1981 (tr. it.: Il potere dell'ancien régime sino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982).
Meyer, J., Noblesse et pouvoirs dans ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] speranze: conversione dell’Inghilterra, conversione della Russia, riunificazione della cristianità scismatica nella Chiesa romana, guerrasanta in oriente: grandi speranze che portavano all’esaltazione anche storici come Döllinger»5.
Peraltro il ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] della tolleranza ideologica, ecco che l’esplosione dei fondamentalismi ha addirittura riportato in auge lo spettro della guerrasanta. Gli studi relativi alla tarda antichità ne hanno particolarmente risentito.
Da ultimo, nel clima del bimillenario ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerrasanta pronunciate dall'imam [...] una rappresentanza diplomatica sia presso lo Stato italiano sia presso la Santa Sede. Si tratta di un centro transnazionale, ma con i Pontificio fin dal 1478 erano impegnate in un'aspra guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...