SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , che all'inizio del sec. 6° si impossessarono del territorio, preferirono insediarsi in aperta campagna. I loro duchi, della fino all'angolo della Hexenturm (bombardata durante la seconda guerra mondiale). Una serie di torri e porte, ora conservate ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] , Gard og grunn i Bergen i middelalderen [Fattoria e territorio nella B. medievale] (Det Hanseatiske museums skrifter, 16 parte della muratura e infine nuovamente dopo i danni della guerra del 1944.Il monastero cistercense di Lysekloster, nel distr. ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] 1941, la pittrice rientrò a Napoli in piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe , Potenza 1997; G. A. Leone, La pittrice M. P., Potenza 1998; Volti paesaggi territorio. L’arte di M. P. (catal.), a cura di A. Rigoli, Palermo 2002; ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Tito Livio (XXVI, 2, 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città degli Appennini nell'Alto Medioevo. Contadini, signori e insediamento nel territorio di Valva (Sulmona), Bologna 1982; L. Pani Ermini, rec ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] nel bourg. Le necessità difensive nel corso della guerra dei Cento anni determinarono nel 1361 l'interruzione del sec. 4°, essa risulta la più antica basilica conosciuta sul territorio di N., forse la ecclesia senior citata da Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1342 i monaci si sottomisero al vescovo valvense, ma venti anni più tardi il territorio di B. venne annesso alla diocesi dell'Aquila. Nel 1423, durante la guerra tra Angioini e Aragonesi, esso venne depredato e parzialmente distrutto da Braccio da ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] di spiazzare ogni aspettativa.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, benché riformato, raggiunse il fronte e magici che sciolgono gli specchi e permettono l'accesso al territorio dell'aldilà, si fa irretire dal fascino glaciale della principessa ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] Donà di Piave (arcipretale, distrutta nella prima guerra mondiale), Canda (parrocchiale e campanile), Schio ( monumenti, riguardanti innanzi tutto Venezia ma anche il suo territorio orientale (dal Terraglio a Spresiano a Belluno) e occidentale ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] divenendo, con Giacomo I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Corona di Aragona.
La città ha restituito numerosi clima di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] fa capo al celebre Trionfo della morte. La presenza nel territorio aretino, a Pergognano, di una Madonna con il Bambino quelli che ancora vi si potevano vedere prima dell'ultima guerra sulla parete est (dalla Crocifissione all'Ascensione) e sulla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...