(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] fu posta sotto amministrazione autonoma, con il nome di Rumelia Orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] relativamente isolata. Solo dopo la Prima guerra mondiale, fomentato dalle autorità occupanti francesi, del Reno; stabilì inoltre una occupazione alleata per 15 anni dei territori sulla riva sinistra e di tre teste di ponte sulla riva destra ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] il T. aumentò considerevolmente l’estensione del suo territorio, soprattutto ai tempi dell’imperatore Massimiliano I. Nel anteriori dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattato di S. Germano (1919), la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] cui l’anno precedente Giacomo I d’Inghilterra aveva concesso il territorio da esplorare. Nel 1612, con l’inizio della coltivazione capitale Richmond, divenendo teatro di tutte le principali battaglie della guerra. Nel 1869 la V. si dotò di una nuova ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] tenuti da guarnigioni inglesi fino al 1796. Alla divisione del territorio di NO (1805), il M. ricevette un suo primo assetto il partito repubblicano, che ebbe rapidissimo incremento. Nella guerra di secessione il M. diede un grande contributo alla ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] 1254 ottenne da papa Innocenzo IV la corona reale, con Halicz capitale. Con la fine della dinastia di Halicz nelle guerre contro i Tatari (1323), il territorio fu spartito fra l’Ungheria, che ebbe i Carpazi, la Polonia, che si attribuì Halicz e la V ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] , Antonino Pio, Marco Aurelio in complesse operazioni di guerra. Nel 258-60 e di nuovo nel 288 insorsero loro alleati contro i Bizantini, in lotta per riconquistare il territorio. Delle province di M. istituite da Claudio, Diocleziano divise la ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] per lo sfruttamento commerciale e l’amministrazione del territorio, sul quale fu proclamato il protettorato della Germania assunse la gestione diretta. Occupata nel corso della Prima guerra mondiale da truppe britanniche, belghe e portoghesi (1916), ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] sono Fontenay-le-Comte e Les-Sables-d’Olonne.
Guerra della V. Insurrezione monarchica e cattolica contro il regime Parigi, mentre la chouannerie (➔ Chouan) aveva come teatro il territorio dall’altra parte della Loira. Il 1° agosto la Convenzione ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] capo un duca elettivo o voivoda), di breve durata; il territorio aveva anche funzioni politiche, in quanto formava una barriera linguistica 1929). Occupata dalle forze dell’Asse nella Seconda guerra mondiale (1941-44), ritornò poi alla Federazione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...