'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] a disciplinare l'arrivo e l'ammissione sul proprio territorio dei cittadini stranieri.
L'espressione richiedente asilo designa una esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese responsabili ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] milione di ebrei presenti nel 1933 in Germania ai sette milioni presenti nel 1941 nei territori occupati dal Reich. Era evidente che la guerra che Hitler aveva scatenato entrava immediatamente in conflitto con la precedente politica di separazione e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] conquista coloniale diretta delle potenze europee o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel corso della Prima guerra mondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per la stipulazione oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] (sussistenza, organizzazione sociale, tecnologia, guerra, religione, trasporto ecc.), preannunciava, A. Cazzella, A. Manfredini et al., Roma 1984.
Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, a cura di A.M. Bietti Sestieri, Roma 1984.
A. ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda guerra mondiale, quando la corsa agli armamenti nucleari indusse anni dopo, quando il processo si era quasi concluso, il territorio dei paesi indipendenti era salito al 94,6% e la popolazione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] costieri interessati dalla valorizzazione delle attività pescherecce.
Nel territorio tra i fiumi Giuba e Scebeli, che accoglie delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri di guerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] maggiore vivacità politica dopo la fine della seconda guerra mondiale, grazie all'attività assai intensa del moderato tesi federalista, cioè del raggruppamento federale degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a Dakar ...
Leggi Tutto
. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] comando giapponese si prefisse la conquista di tutto il territorio situato ad oriente della ferrovia Kalgan - Pechino - 23 agosto, protetti da un poderoso schieramento di navi da guerra, 65.000 uomini riuscivano a sbarcare malgrado la resistenza dei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...