BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] fu l'ultima sua fatica letteraria di un certo rilievo. In un primo tempo egli tradusse quattro libri delle Guerre esterne (puniche, siriache, partiche e mitridatiche), dedicandoli a Giovampaolo Orsini, poi, in un secondo momento, i cinque libri delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (1998), pp. 81-148.
Sulle emissioni fenicie d'Occidente:
F. Chaves Tristán, Los hallazgos numismáticos y el desarrollo de la segunda guerrapúnica en el sur de la Península Ibérica, in Latomus, 49 (1990), pp. 613-22; E. Acquaro - L.-I. Manfredi - A ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] pp. 35-43; E. Fentress, The Jerba Survey: Settlement in the Punic and Roman Periods, in Africa Romana XIII, pp. 73-85; E. una fortezza (ribāṭ) in cui risiedevano i volontari della guerra santa per difendere la costa dagli attacchi cristiani o nell' ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e dai conseguenti problemi sociali. Figura gli inizi e la fine del secolo politico, dalla guerra civile di Mario e Silla alla consolidata potestà d’Augusto ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] altre terre, e pertanto di estendere il suo territorio a danno di quest'ultima. Così fra la seconda e la terza guerrapunica passarono sotto il regno di Numidia la regione degli Emporia, fino al fondo della Grande Sirte, e quella dei Campi Magni ...
Leggi Tutto
UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη)
Pietro ROMANELLI
L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] e fu riportata all'obbedienza da Amilcare. La stessa fedeltà essa mantenne nella seconda guerrapunica, resistendo all'assedio di Scipione. Al principio della terza punica invece, nel 149, si schierò, ancora prima dell'inizio delle ostilità, dalla ...
Leggi Tutto
LEPTINE (Λεπτῖνης)
Gaetano Mario Columba
Ammiraglio siracusano, fratello di Dionisio I. Ebbe parte notevole nelle guerre contro i Cartaginesi nei primi vent'anni del sec. IV a. C. Comandò come luogotenente [...] a rifugiarsi a Siracusa. Durante l'assedio di questa città contribuì, insieme col lacedemone Faracida, alla distruzione delle navi puniche ancorate nel porto. Mandato a sostenere i Lucani contro gl'Italioti, rappacificò gli uni con gli altri, e per ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] mille-duemila anni prima dalle città fenicie (e puniche), greche, etrusche e romane lungo i bordi settentrionali produttività, erano esenti da imposte, interdette alla razzia e alla guerra santa e, in un periodo di assoluta egemonia islamica della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] o civitates e con ogni probabilità venne annesso da Massinissa, partecipando quindi alle cause scatenanti della terza guerrapunica. Pur in mancanza di una organica forma urbis, è possibile determinare la localizzazione delle principali strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici preesistenti. L'accesso ad una catacomba avveniva, di norma, le modalità ricordate, fino all'Alto Medioevo. A Roma le guerre gotiche della metà del VI, l'incursione dei Longobardi di ...
Leggi Tutto
punico
pùnico agg. e s. m. [dal lat. Punĭcus, agg. di Poeni «Cartaginesi»; cfr. gr. Φοίνικες «Fenici»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cultura sviluppatasi nelle colonie fenicie del Mediterraneo occidentale a partire dal VI sec. a. C....
cartaginese
cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i Romani, le cosiddette guerre puniche (v....