Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] secondo filone è dato dal romanzo di contenuto e stile più attuale, centrato sui ricordi di guerra e sulla problematica della costruzione del socialismo. La cosiddetta prosa "della costruzione" è rappresentata in modo sintomatico, nel bene e nel male ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di cui 3,8 milioni di stanze), mentre nel quadriennio precedente la guerra se ne erano costruiti per un quarto di questa cifra. Gli paesi: rappresentavano il 50,2% nella formazione del reddito sociale germanico nel 1956; e in quell'anno erano il 46 ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] delle spese per armamenti inaugurando la fase delle cosiddette ''guerre stellari''. A causa di questo insieme di scelte, e malgrado un sostanzioso taglio alle spese sociali, il deficit di bilancio degli USA si accrebbe notevolmente, conferendo ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] sentire anche in ambito letterario i profondi cambiamenti sociali e culturali maturati nel corso degli anni Ottanta e dominato il panorama letterario nederlandese dopo la Seconda guerra mondiale, quello che ha probabilmente esercitato la maggiore ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] Guerra mondiale, hanno posto il problema alimentare in stretta connessione con altri problemi e particolarmente con quelli economici, politici e sociali 1946; E. J. Bigwood, Enseignements de la guerre 1939-45 dans le domaine de la nutrition, Liegi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] divenuto il presidente della Confederazione, con sede a Paraná, le mosse guerra e la vinse nella battaglia di Cepeda (23 ottobre). Ma . Quando l'autore lo dipinse esisteva in Europa un'"arte sociale", e de la Cárcova, che risiedeva allora in Italia, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] a colpire da presso o da lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una volta scagliata, è spesso perduta (da qui il nome decadenza. Nel corso del sec. XVI, le condizioni sociali e politiche degli stati sono cambiate. Si affermano le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] commedia si tinge di dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la sua è commedia borghese d' India si vuole risalga al sec. IX; nel 1292 ha origine la guerra dei pugni. L'una e l'altra si combattevano per il possesso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Geldwirtschaft in der Weltgeschichte, Vienna 1930; H. Sée, Esquisse d'une histoire économique et sociale de la France depuis les origines jusqu'à la guerre mondiale, Parigi 1929; Cunningham, Growth of English Industry and Commerce, Londra 1911-13; L ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ricominciò una ridda di governi.
E intanto, mentre si riprende la guerra con Alfonso divenuto re di Napoli e si combatte nel Finale con Italia trova facile terreno, si diffonde in tutte le classi sociali e ha il suo primo martire in Iacopo Ruffini e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...