FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] una difesa contro il male. Guglielmo Durando, vescovo di Mende, scrisse nel sec. 13° che la porta di chiesa è simbolo di Merton (Surrey), e costituiscono la caratteristica forse peculiare delleporte medievali danesi.Il maggior numero di volute a C ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] nella cappella del S. Sepolcro. Successivamente seguì Guglielmo Embriaco nell'assedio e nella vittoriosa conquista di Cesarea della giustizia nei vari rioni della città -, C. fu scelto subito come console dei Placiti per la "compagna" dellaPorta ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] , aiutandolo quando si ammalò di peste e convincendolo ad arruolarsi con lui nell'esercito pontificio impegnato nella difesa dellaporta S. Angelo, nei giorni del sacco di Roma (1527).
Vasari ricorda quindi con particolare enfasi gli interventi di ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 22, 1961, pp. 91-104; A. DellaPorta, Cava sacra (profilo storico della Diocesi), Cava de' Tirreni 1965; V. Canonico dello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (Bibl. dell'abbazia, 25; 26) e il Rationale divinorum officiorum di Guglielmo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] questioni anche del cugino del G., il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga). Garimberto informò il G. su tutte le nuove scoperte con figure importanti operanti a Roma, come i citati Stampa e DellaPorta (a quest'ultimo il G. affidò il restauro d'una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] da una coppia di lastre scolpite da Nicolò e Guglielmo con rilievi dedicati a episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il portale, non bastasse l’impegnativa iconografia, alloggia una porta in bronzo istoriata da cima a fondo con un densissimo ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] fila orizzontale di quattro pannelli figurati con l’abate Gioele (il committente dellaporta) e s. Clemente (il santo titolare dell’abbazia) affiancati da Ludovico II e Guglielmo II (1172-1189) re di Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] la difficoltà sia di trovare un editore (la stampò Guglielmo Facciotto) sia di predisporre le centocinquantasei tavole per le che ne aveva grande stima. Tornato il Cesi a Roma, fu il DellaPorta a guidare il liceo fino alla sua morte, nel 1615, e a ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] presupposte d'altronde già dallo strumento di dedizione della comunità al marchese Guglielmo VII (Moriondo, II, 1790, coll. e infine il fornice archiacuto dellaporta Nizza (già porta Pisterna), a metà della cortina settentrionale. Il successivo giro ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] dell'abate Giovanni. L'ambone è datato 1180: nell'iscrizione (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944, p. 358), insieme con il re Guglielmo scala che raccorda il dislivello tra presbiterio e soglia dellaporta. L'articolazione interna è data da plutei in ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...