GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] d'Inghilterra. La riforma principale del Raffles fu l'introduzione della tassa fondiaria: il governo, proprietario di tutti i per la bonifica di terre incolte. Ma nel 1830 il re GuglielmoI si decise per un altro sistema, il "sistema delle colture" ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Croce: e dal valore numerico di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le poema francese del XIII secolo, iniziato da Guglielmo di Lorris, proseguito da Giovanni di rigoglioso in Spagna e in Inghilterra. I Canterbury Tales di Goffredo ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , feudo di Beda: ma intanto si lega d'amicizia con i figli di Guglielmo Cop, seguace delle nuove idee, e ascolta il noble entreprinse della Riforma in Inghilterra (Opera, XIII, 65 segg.); scrive a Edoardo VI d'Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] premier devoir. L'aumône est une action d'homme qui connaît la valeur de ce qu (1545), uno a Lindow per opera di GuglielmoI di Prussia (1726), il Christ's Hospital nello stesso tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo, rifulse ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dai simboli di Francia e d'Inghilterra, furono aggiunti il leone rosso di Scozia nel secondo, e l'arpa irlandese nel terzo. Seguirono molti altri mutamenti, sotto Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e Giorgio II, che ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende i patrioti di Germania, ridesti anch'essi all'idea di nazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull'Alsazia; ma a Vienna (1815), per volontà dell'InghilterraGuglielmoI ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i che il Credo, accolto dai presbiteriani scozzesi anche sotto Guglielmo III, fu elaborato da un'assemblea prevalentemente inglese.
...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Reno, capeggiato da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove d'Olanda, e, morto costui, di Riccardo di Cornovaglia. Già sotto Guglielmo si costituisce una lega generale renana, con alla testa Magonza e Worms. Sono infine i ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] dal quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re Federico GuglielmoI con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri nei precedenti quadri, notizie d'un tempo abbastanza remoto da noi. Così per l'Inghilterra e Galles sappiamo che nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] amore alla storia e alle grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di Croy, signore di Chièvres, che fu suo governatore sin dal re d'Inghilterra lo tratteneva da azioni violente anche contro di lui, come la sua coscienza di cattolico e i suoi ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...