BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Bari Grimoaldo (1120) e soprattutto da Roberto il Guiscardo, Ruggero II e dai sovrani del regno normanno diSicilia, con leggende greche, e infine da GuglielmoII, ma con leggende latine. Ancora con una b. venivano sigillati nel corso dei secc. 11° e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] diSicilia egli inaugura una politica di accentramento dei poteri regali, che cerca poi didi portarlo via dal palazzo di Anagni, senza peraltro riuscirvi. Dopo il breve pontificato di Benedetto XI (1240-1304), che scomunica sia Guglielmodi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] suo figlio Guglielmo, nato di Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del Regno diSicilia impedì però a B. di O. Sullivan, N. P. Zacour, G. C. Boyce, II, Philadelphia 1962, pp. 164-178, 182-185, 188-190, ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . Naturalmente permaneva la c. in cuoio con fibbia di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re diSicilia, come quella del normanno GuglielmoII (m. nel 1189), conservata a Vienna (Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] diSicilia e poi dell'imperatore. Il regno di F. rappresentò uno spartiacque nella storia del Regno di Francia. Proprio allora furono gettate le fondamenta didi Federico II, al principio didiGuglielmo il Bretone. Assai più dell'incontro 'impari' di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di difesa dei diritti angioni in Sicilia. Più di ogni altra, la questione del Regno diSicilia Ordini: in primo luogo ai Guglielmiti - ai quali tra l'altro Studi sulla storia del Lazio nel Medioevo, I-II, Roma 1988.
A. Paravicini Bagliani, Medicina e ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] diSicilia (Finke, Aus den Tagen... Quellen, pp. XI-XIV), nonostante che Carlo II d'Angiò avesse loro concesso in Abruzzo i feudi di settembre 1303, Iacopo Sciarra e Guglielmodi Nogaret, l'inviato del re di Francia, appoggiati dalla malcontenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] delle Meteore di Aristotele. Sotto Guglielmo lavora anche Eugenio diSicilia, che collabora con Aristippo alla traduzione dell’Almagesto di Tolomeo e traduce la versione dall’arabo dell’Ottica, tradizionalmente attribuita a Tolomeo.
Con Federico II l ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] così, nell'ordine:
I) Clemente III. Alla morte diGuglielmoII, da lui obbligato nel 1188 a riconoscere per sé e i propri eredi la sovranità feudale della Chiesa sul Regno diSicilia, sostenne, senza però pronunciarsi ufficialmente per lui, la causa ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re diSicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] di suo fratello Giovanni I (19 maggio 1396), affidò a M. la Sicilia, istituì un Consiglio di 3 membri presieduto da Jaime de Prades e composto da GuglielmoII, Palermo 1969, p. 215; A. Giuffrida, Itinerari di viaggi e trasporti nella Sicilia ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...