ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] d'oro per pagamento della pittura nel Capitolo, da compiersi in due anni, a partire dal forse perché non ebbe una dotta guida come già a Firenze. Il pp. 200 s.; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton,-N. J., 1951, p. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] o, al più tardi, nel 1342, come sappiamo da studi recenti), «guidò ’l poi Francesco di Talento». Andrea aveva realizzato il .A. Causarano, La cattedrale e la città: il cantiere del Duomo di Siena tra XI e XIV secolo, Sesto Fiorentino 2017, p. 124; S. ...
Leggi Tutto
VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] 1958, avvalendosi della collaborazione di Guido Pannain, Anna Mondolfi e Renato ” (1965-1972), all’Accademia Chigiana di Siena (Foreign Music Seminar, 1967-1968); tenne la prima volta l’itinerario compiuto da Di Giacomo come ricercatore e storico ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] compilò il decreto. Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidatada Luca Pini presso il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ottobre); in quello stesso anno era stato inviato a Siena per distoglierla dall'aiutare Volterra ribelle. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone [...] versi della ripresa può differire da quello della volta.
Una variante : stravaganti sono le celebri ballate di Guido Cavalcanti Fresca rosa novella (a ripresa Trecento. Atti del III congresso internazionale (Siena - Certaldo, 19-22 luglio 1975), ...
Leggi Tutto
Galli
Arnaldo D'addario
Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] ancora oggi è la villa detta ‛ del Gallo ', che da essi passò ai Cerretani, poi ai Grassi, ai Piccioli e seguirono i ghibellini - nel 1242 un Guido fu ferito dai guelfi che lo avevano favorirono la conclusione della pace con Siena nel 1260, ma con l' ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] di Venezia. Tra i numerosi riconoscimenti, da ricordare anche le lauree honoris causa dell' per film dell'Accademia chigiana di Siena (1991-1996). Ha insegnato inoltre animazione Aida degli alberi (2001) di Guido Manuli, che gli ha consentito di ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] Cecilia in Roma. È da ricordare una sua opera didattica, Scuola di canto (edita a Parigi da A. Fürstner nel 1912, 67 s.; "Ricordanze" di Guido Chigi Saracini, a cura di O. Rudge, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXVIII, Siena 1958, pp. 24-27; ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] ' " Bellincionis filii Bertae " appare in due documenti mediante i quali Siena cede a Firenze la metà di tutte le case, piazze e terre con i Guidi mediante il matrimonio di Guido Guerra ‛ vecchio ' con Gualdrada; la buona Gualdrada ricordata da D. ( ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] nel 14° sec. nel duomo di Firenze e in quello di Siena. Dal romanico fino al 16° sec. fu usata a Venezia nell lastre tombali. La tecnica fu praticata a Carpi, iniziata forse daGuido Fassi, detto Guido Del Conte (1584-1649), e fiorì fino alla metà del ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...