Birmania
Stato dell’Asia sudorient., chiamato dal 1989 Myanmar. La storia antica è poco nota e ha inizio praticamente con la penetrazione indiana (3°-6° sec. d.C.). Un potente impero birmano fu fondato [...] impero britannico dell’India già dal 1886, al termine delle guerre anglo-birmane (1824-26, 1852 e 1886), mantenne autonomia con un colpo di Stato e assieme al Consiglio della rivoluzione guidò il Paese per 26 anni, dando vita alla «via birmana per ...
Leggi Tutto
Vandali
Tommaso Gnoli
Barbari alla conquista dell’Africa
I Vandali erano un popolo germanico, originariamente stanziato presso il Mar d’Azov, quindi presso il Mar Baltico. Unici tra le popolazioni germaniche [...] regione dell’Andalusia. Popoli germanici e Romani si diedero guerra negli anni successivi per il controllo della regione: alla 429 che il re Genserico, il più importante dei sovrani vandali, guidò il suo popolo di 80.000 persone, di cui 30.000 ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta della storia
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storia dell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] nel tentativo di evitare l’estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell’Italia.
Il papa e la guerra
Alla guida della Chiesa alla vigilia della guerra, Pio XII lanciò appelli per la pace nel marzo e nell’agosto del 1939 e, poco dopo ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] creò le condizioni perché gli Stati Uniti uscissero definitivamente dagli effetti della crisi del 1929. Durante la guerra Roosevelt guidò il suo paese con fermezza e prese parte a importanti conferenze delle potenze alleate per definire lo stato ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] in seguito la situazione aragonese, l'A. nel 1425 guidò una spedizione navale lungo le coste liguri, diretta contro il , insieme con il quale condusse nel 1430 una decisa guerra in Estremadura contro Giovanni II, valendosi anche degli aiuti ...
Leggi Tutto
Washington, George
Massimo L. Salvadori
Il padre della nazione americana
George Washington guidò la rivoluzione delle tredici colonie inglesi d’America per l’indipendenza e fu il primo presidente degli [...] cercava una rivincita contro l’Inghilterra, di intervenire nel conflitto nel marzo del 1778. L’aiuto francese cambiò le sorti della guerra. La grande vittoria di Yorktown nell’ottobre del 1781 creò le condizioni per la resa degli Inglesi nel 1783 e l ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] gli altri partiti al di fuori del suo e fece una pace separata con i Tedeschi. Successivamente guidò vittoriosamente la guerra civile contro le forze contro;rivoluzionarie (i bianchi), represse ogni opposizione interna e stabilì la dittatura del ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] patriota venezuelano, guidò il movimento di liberazione. Acclamato come il libertador, Bolívar sognava di unire tutte le ex colonie in una grande confederazione, ma il suo progetto fallì.
Le battaglie per la libertà in America Latina
Con le guerre d ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] comando di tutte le forze insurrezionali attive. La stessa mattina guidò gli insorti contro il nemico accampato a San Fedele, Palazzo colpito a morte.
In suo onore, il Comitato di guerra decretò la formazione di un corpo di volontari, denominato " ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
D’Annunzio, Gabriele
Scrittore e politico (Pescara 1863-Gardone Riviera, Brescia, 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una vasta cultura, mostrò [...] su Vienna, che gli costò la perdita di un occhio. Dopo la fine della guerra, fu tra i principali propagandisti del mito della «vittoria mutilata». Nel 1919 guidò una spedizione di reduci, partendo da Ronchi (poi detta «dei Legionari») e giungendo a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...