Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] conversione del suo popolo (826), ma i re successivi rimasero pagani. La Danimarca, unificata sotto Gorm il Vecchio, il dell’individualismo lirico-ironico di L. Sterne. Al trionfo del nuovo gusto contribuì anche il soggiorno a Copenaghen (1751-70) e ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] E. Wallenstein vi assediò re Gustavo Adolfo (1632); stremata dalle guerre di successione del 18° sec., ancora riconosciuta (1605, J. Wolff il Vecchio).
La chiesa del convento dei certosini (1380) è il nucleo del complesso museale più importante di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1925 furono uccisi i socialisti Gaetano Pilati e Gustavo Console e il repubblicano Giovanni Becciolini, ecc.). F esterno è la fontana del Nettuno (B. Ammannati, 1563-77). Fra Palazzo Vecchio e Loggia è il bellissimo portico del severo palazzo degli ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] G. amareggiato dalla "volubile inclinazione" del pubblico e dalla tenacia dei nemici vecchi e nuovi, e preoccupato dell'avvenire, Gustavo Modena, Tommaso Salvini, e, fra le donne, Carlotta Marchionni e Adelaide Ristori interpretarono i capolavori del ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] numerose crisi, e nonostante i gravi colpi che gl'infersero nemici vecchi e nuovi, l'organismo politico da lui creato sopravvisse al Manolo; Inesilla la de Pinto, ecc.). È l'arte del buon gusto, che non si abbandona a una piena ricreazione estetica, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si vedranno in esse le tracce delle vecchie linee di demarcazione degl'Indo europei del NE. (Balto-Slavi). A confortare maggiore - poiché restano in buona parte distinti la cultura, i gusti, i bisogni e le aspirazioni degli scrittori e dei lettori: ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] commedie carnevalesche, nelle quali, per es., si beffeggiavano le vecchie zitelle. Il chiasso, che è per lo più congiunto con Nell'architettura profana, sin dall'inizio del sec. XVIII, predominò il gusto francese (salvo poche eccezioni, come il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Toccava a Gustavo Uzielli l'onore di mettere in luce il movimento gigantesco d'idee del Quattrocento italiano, non accettata altrove. Par che rinasca il vecchio concetto platonico nei continuatori del Laplace, tra i quali ricorderemo il Poisson, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] metà del 1600 che la cavalleria torna ancora alla sua millenaria manovra d'urto, consentitale, all'epoca di Gustavo Adolfo, di esse, pressanti raccomandazioni dei padri ai figli, dei vecchi ai giovani, di non elevare villani alla dignità cavalleresca, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] 800 a 1000 metri, con il quale la rete è manovrata. Dall'estremità del sacco a una delle stazze corre un cavo: ciuccio, che serve a per l'Estremo Oriente essa sia un prodotto della vecchia cultura sinoide: tanto là quanto in Italia essa serve ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....