Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e della dignità di elettori, tennero la corte dapprima nella vecchia rocca imperiale di Tangermünde sull'Elba; ma già Federico II fortunatissima del Kotzebue e la propria mediocre produzione; ma d'altra parte seppe risanare il gustodel pubblico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] (1627-31) agl'imperiali, fu poi costretto a legarsi con Gustavo Adolfo e gli Svedesi (1631-37), nulla ricavando né dagli uni (Reichsdeputationshauptschluss del 1803) molti dei territorî che formavano quasi il ponte fra il vecchio Brandeburgo e ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Le ampie foci (firths) del Clyde a occidente, del Forth e del Tay penetrano nelle Terre Basse altri ufficiali istruiti sotto Gustavo Adolfo di Svezia, dei Highlanders a favore di Giacomo il "vecchio pretendente", figlio di Giacomo II. Nel settembre ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Utrecht 1925 segg., non ancora completata).
Spagna. - La vecchia Enciclopedia moderna del Mellado (voll. 34 e 3 volumi di tavole, Madrid Francesco Selmi, Pietro Selvatico, Bertrando Spaventa, Gustavo Strafforello, Gregorio Ugdulena. Come si vede, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] stilizzazione dei suoi personaggi in tanti tipi fissi, o maschere: il vecchio, il dottore, il capitano, gli zanni, gl'innamorati, le contemporanea.
Fra il sec. XVI e il XVII il gustodel teatro in Inghilterra si diffuse talmente, che già nell'anno ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] - assume posizione contro il vecchio regime; e si giunge così alla costituzione del 9 maggio 1875, che assicura sette volumi, di cui l'ultimo apparso nel 1926, ad opera di Gustavo Beckmann). Cfr. C. J. von Hefele, Conciliengeschichte, VII, Friburgo ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] distinguere nettamente nella pianta di Monaco due parti. La vecchia Monaco, che ben poco ha conservato di medievale, salvo 1895 Monaco ebbe un teatro che rispondesse alle esigenze del nuovo gusto e accogliesse le opere della nuova letteratura, quando ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] la regione sopraioidea, formandovi il sottomento. Nel vecchio la pelle diviene sottile, perde d'elasticità; a , formando con questi organi il cosiddetto fascio vascolare del collo, del quale il muscolo sternocleidomastoideo è satellite. Uno dei ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] sul finire del secolo, e della cartuccia, che si vuole inventata (o adottata su vasta scala) da Gustavo Adolfo ( la durata dell'arma, sono i congegni di chiusura. Il vecchio sistema inglese (a catenaccio) è ormai abbandonato; presentemente i sistemi ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] dei pilastri destinati a sorreggere la cupola cominciarono nell'aprile del 1506; ma prima si procedette febbrilmente alla demolizione della parte occidentale della vecchia basilica vaticana costruita sul circo neroniano e questa furia distruggitrice ...
Leggi Tutto
gusto
s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....