AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] dai quali risulta che A. abitava a Siena nel Popolo di S. Quirico. Morì prima del 27 giugno 1347, quando Giovanni è ) La morte di Misere (cioè del vescovo). W. Cohn-Goerke ha tentato di distinguere le mani dei due collaboratori: ad A. spetterebbero le ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] sino alla morte agli ordini del conte Haimhausen, del quale ci ha lasciato un superbo busto (Monaco, Bayerisches National Museum). Morì a 74; III, pp. 389-460; Id., Franz-Anton B. ..., München s.d.; L. Simona, F.A.B. da Locarno, in Anzeiger für ...
Leggi Tutto
BISCAINO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova, molto probabilmente nell'anno 1632, figlio primogenito di Giovanni Andrea, modesto pittore paesaggista, che gli fece da primo maestro [...] sembra aver trovato la propria vena poetica e probabilmente solo la morte ha impedito che ci lasciasse opere più pregevoli. Altri suoi quadri raffigurano: Lo sposalizio di s. Caterina (Roma, Pinacoteca Capitolina); Noli me tangere (coll. del conte di ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] duomo (iniziato nel 1404;cfr. A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, pp.63 s.), sia nell'impianto architettonico sia particolarmente nelle sculture del timpano ha probanti riscontri con quello di Napoli, pur se altre parti di gusto più arcaico hanno ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] trittico nella chiesa di S. Francesco a Tivoli firmato "Bartolomeus de Senis"; ma nel 1936 il Meiss ha notato che questo trittico " (nn. 61, 76, 80); il B. abitò nel popolo di S. Pietro Ovile e nella chiesa di questo nome tutt'oggi è conservata una ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] Firenze, coll. Crespi), che, come scrive il Bertocchi, "ha avuto per B. l'importanza di un luogo dell'anima" B. e la mostra di De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, p. 883; P. Bucarelli, Acquisti ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] la statua di Pio IX in marmo (Milano, S. Ambrogio; il papa ha sul capo la tiara pontificia e l'espressione del alto 3,80 m (Natura ed arte, X [1895-96], pp. 355 s., con fotografia).
Il filosofo compare in piedi nel suo abito sacerdotale, con la mano ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] vescovo di Cassano e nel 1483 un polittico per la cappella di S. Francesco a S. Agata dei Goti. Ancora nel 1487 è documentata l'esecuzione di 'artista è stata ricostruita dal Causa, che le ha dedicato un recente studio particolare, solo mediante un ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] ripetizioni. Molta sua produzione (specie giovanile) ha ubicazione ignota. Numerosi dipinti e litografie sono Mallè, I dipinti della Gall. d'arte moderna, Torino 1968, pp. 81 s.) e al Museo del Risorgimento (105 tempere), a Milano nel Museo di Milano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] veneti provinciali, o addirittura "ferrarese" come ha precisato il Longhi (1958).
Altra opera decorat. e industr., III, 1 (1894), pp. 8 s.; Id., La cappella di S. Nicomede, ibid., 3, pp. 23 s.; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del '400, Milano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...