• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [112]
Temi generali [16]
Archeologia [18]
Storia [14]
Asia [12]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Biografie [8]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [8]
Filosofia [7]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] costituivano i tratti di base di un supposto carattere nazionale. Han Shaogong (n. 1953) è lo scrittore che ha dato autore di Qiqie chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992) o Yu Hua (n. 1960), autore di Huozhe (1993; trad. it. Vivere, 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Qualcosa di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio, conservato al Musée Cernuschi di una realtà che tornò a essere concreta con la dinastia degli Han (202 a.C.-220 d.C.). Appartiene a questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , il sistema indiano portò all'elaborazione della scrittura han'gul, creata nel 1444 da un comitato di alchemy as science, in: "Nothing concealed". Essays in honor of Liu Yü-Yün, edited by Frederic Wakeman jr., Taipei, Cheng wen chubanshe, 1970, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] designate con i nomi di gong, shang, jue, zhi e yu, che corrispondevano ‒ nei relativi intervalli, ma non naturalmente nei , si prestavano all'associazione con i dodici tubi sonori; nel periodo Han (206 a.C.-220 d.C.) l'interesse per la tesi secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] 1670. Blumenstein 2004: Blumenstein, Michael - Liu, Xin Yu - Verma, Brijesh, A modified direction feature for cursive , 2006, pp. 10111-10118. Jang 2004: Jang, Ju-Seog - Han, Kuk Hyun - Kim, Joong-Hyun, Evolutionary algorithm-based face verification, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] di ricostruire dati e documenti dispersi sin dai tempi della dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.). Lo stile e l' più importante. Per le sue calligrafie Li Gonglin prese a modello Zhang Yu (151-230); parimenti, Mi Youren elesse a maestro quel Wang Xizhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Ling, Lu Gwei-Djen e Ho Peng-Yoke (Ho Ping-Yü), provenivano dal campo della ricerca scientifica. Non è un caso di origine straniera, e di aver dimostrato che fino alla dinastia Han "l'astronomia cinese […] ha subito un'evoluzione autonoma" (Kawahara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Françoise Bottéro Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari Per [...] Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo Han. Dal momento che l'opera non fornisce mai le differenti considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà che quest'ultimo entra a far parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] statale Benché il sistema degli esami fosse in uso sin dall'epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), il ricorso sistematico alle prove necessità di comprenderne la 'coerenza interna'. Il Mare di giada (Yü hai) di Wang Yinglin (1223-1296) è ancora usato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] confuciani intrapresa per iniziativa dei ministri Feng Dao e Li Yu. Questa impresa, iniziata nel periodo dei Tang posteriori (923 di quelle che rimanevano ancorate al sistema di pensiero degli Han, quasi del tutto trascurate e in alcuni casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali