Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , N. J.: Humanities Press, 1995.
Proctor, R. N., Racial hygiene: medicine under the Nazis, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1988.
Weindling, P., Health, race and German politics between national unification and nazism, 1870-1945, Cambridge ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] elementari
Cabibbo ritornò al CERN come ricercatore senior dal 1964 al 1966. Nel 1965 fu Loeb lecturer alla HarvardUniversity e vinse il concorso di professore ordinario per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell’Aquila. Già ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] 1992); A. Amati-Camperi, An Italian genre in the hands of a Frenchman: P. V. as madrigalist, PhD diss., Cambridge (Mass.), HarvardUniversity, 1994; Ead., A fresh look at the life of V., maestro di cappella at the Duomo of Florence, in Atti del VII ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienze della HarvardUniversity (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu anche uno dei più ...
Leggi Tutto
Emerson, Ralph Waldo
Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Massachusetts, 1882). Nato in un’antica famiglia di rigorosa tradizione puritana, rimasto orfano con sei fratelli nel 1811, [...] fu educato con gravi sacrifici dalla madre e dalla zia (Mary Moody Emerson). Frequentò la HarvardUniversity (1817-20) e insegnò per tre anni nella scuola privata del fratello (1820-23); poi, su consiglio della zia, riprese gli studi per dedicarsi al ...
Leggi Tutto
Schelling, Thomas Crombie
Economista statunitense (n. Oakland, California, 1921). Nel 1944 ha conseguito il Bachelor’s degree in economia a Berkeley e nel 1951 il Ph.D. in economia alla HarvardUniversity. [...] vari incarichi di governo. Dopo una prima esperienza presso la facoltà di economia di Yale, nel 1958 si è trasferito a Harvard, dove dal 1969 afferisce alla Kennedy School of Management. In The strategy of conflict (1960) ha proposto un’esposizione ...
Leggi Tutto
Sylos Labini, Paolo
Economista (Roma 1920 - ivi 2005). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (Roma 1942), proseguì gli studi specializzandosi in economia alla HarvardUniversity, dove fu allievo [...] di J.A. Schumpeter, e a Cambridge (Gran Bretagna); poi insegnò nelle università di Sassari, Catania, Bologna e, dal 1962, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma. La sua opera più importante, Oligopolio e ...
Leggi Tutto
Mises, Richard von
Matematico e filosofo austriaco (Leopoli, odierna Ucraina, 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie università tedesche, poi di matematica alle università [...] di Berlino, Istanbul (1933) e alla HarvardUniversity (1939). Ha fornito contributi originali alla teoria della probabilità, elaborando una concezione frequenziale delle probabilità (Grundlagen der Wahrscheinlichkeitsrechnung, 1919; ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'ispiratore della nuova sociologia economica è stato Harrison C. White, un fisico dedicatosi alla sociologia, che lavorava alla HarvardUniversity. Negli anni settanta, White cominciò a tenere lezioni di teoria dei reticoli; qualche anno dopo prese a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] economie di mercato; mondo comunista versus mondo capitalista. Nell'agosto del 2000, tra i 271 libri della HarvardUniversity Library nel cui titolo figurava il termine 'globalizzazione', solo cinque erano stati pubblicati prima del 1990, mentre ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...