• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [33]
Cinema [8]
Storia [10]
Arti visive [9]
Letteratura [9]
Chimica [8]
Religioni [6]
Musica [4]
Diritto [5]
Storia della chimica [5]

ANTOKOLSKIJ, Mark Matveevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione di opere d'arte gotica e del Rinascimento; morì a Bad Homburg il 9 luglio 1902. Oltre le sculture gia nominate, esistono altre opere dell'A., come il Socrate morente (1875), Nestor, l ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO DEL TESTACCIO – IVAN IL TERRIBILE – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – BAD HOMBURG

BACHMANN, Ingeborg

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa austriaca, nata a Klagenfurt il 25 giugno 1926. Dopo aver studiato filosofia a Vienna, dove si è addottorata con una tesi su Die kritische Aufnahme der Existentialphilosophie Martin Heideggers, [...] , i versi riuniti in Nachtstücke und Arien, 1957, e la riduzione a libretto d'opera del kleistiano Prinz von Homburg, 1959) e nel radiodramma Der gute Gott von Manhattan (1958), angosciosa ballata che canta, con reminiscenze evidenti della tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – KLAGENFURT – STOCCARDA – HOLTHUSEN – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHMANN, Ingeborg (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poco si sa, con precisione, della sua vita. Pubblicò nel 1738, a Utrecht, una Dissertation sur l'incertitude des cinq premiers siècles de l'hisioire romaine, ispirata, come l'autore stesso ci avverte, [...] , Histoire de César Germanicus, profilo d'un grande tratteggiato a scopo educativo nel 1741 per il langravio di Assia-Homburg, contribuisce anch'esso a porre in una luce simpatica questo libero e vivace scrittore e a farci rincrescere che manchino ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FUETER – ROMA – ROMA

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza David M. Knight Una nuova scienza Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] in Europe, 1750-1880, edited by Robert Fox and Agustí Nieto-Galan, Canton (Mass.), Science History Publications, 1999. Homburg 1998a: The chemical industry in Europe, 1850-1914. Industrial growth, pollution, and professionalization, edited by Ernst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Bellòcchio, Marco

Enciclopedia on line

Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Bobbio 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono [...] Diavolo in corpo (1986), La visione del sabba (1987), La condanna (1990). Con Il sogno della farfalla (1994), Il principe di Homburg (1997, tratto dal dramma omonimo di H. von Kleist) e La balia (1999, dalla novella di L. Pirandello), opere dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – NASTRO D'ARGENTO – TOMMASO BUSCETTA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellòcchio, Marco (4)
Mostra Tutti

BABENBERG

Enciclopedia Italiana (1930)

. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] valorosamente per il suo re contro i Sassoni in piena rivolta, il margravio Ernesto (1055-1075) cadde nella battaglia di Homburg o di Langensalza sull'Unstrut nel 1075. Durante la lotta per le investiture, il successore Leopoldo II (1075-1095) si ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – LOTARIO DI SUPPLINBURGO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – BABENBERG, LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

RODOLFO di Svevia

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO di Svevia Walter Holtzmann Antiré tedesco, proveniente da una famiglia borgognona che aveva i proprî possedimenti nel Vallese e nel cantone di Vaud (Svizzera) e i cui antecedenti storici sono [...] dalla flagrante rottura della pace da parte dei Sassoni e il 9 luglio 1075 partecipava al seguito di Enrico alla battaglia di Homburg contro i Sassoni. Il conflitto tra Enrico IV e Gregorio VII scoppiato poco dopo restituì a R. la sua libertà d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO di Svevia (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] of chemistry, edited by Frederic L. Holmes and Trevor H. Levere, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 2000. Homburg 1999: Homburg, Ernst, The rise of analytical chemistry and its consequences for the development of the German chemical profession ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

SCHLÜTER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLÜTER, Andreas Martin Weinberger Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] periodo sono il pulpito della Marienkirche (1703, eseguito dai numerosi allievi), il busto di Federico II d'Assia nel castello di Homburg, e sarcofaghi per l'Elettore divenuto nel frattempo il primo re di Prussia e per la regina, e la Villa Kamecke ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – ARTE DEL ROCOCÒ – ARTE BAROCCA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÜTER, Andreas (1)
Mostra Tutti

SACHS, Nelly

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHS, Nelly Luigi Quattrocchi Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] und Motivik ihrer Lyrik, Bonn 1970; G. Bezzel-Dischner, Poetik des modernen Gedichts. Zur Lyrik von N. Sachs, Bad Homburg 1970; W. A. Berendsohn, N. Sachs. Einführung in das Werk der Dichterin jüdischen Schicksals, Darmstadt 1974; L. Hardegger, N ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BAD HOMBURG – STOCCOLMA – DARMSTADT – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Nelly (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali