Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] l’iconografia religiosa, basata strettamente sui testi biblici, i soggetti si riducono ai temi cristologici come l’Ultima cena, conveniente alla decorazione degli altari, la Crocifissione, la Resurrezione; sono raffigurate le storie dell’Antico ...
Leggi Tutto
JAQUJERIO
Noemi GABRIELLI
. casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] bestiame) e quelli della sacrestia di cui interessante la Crocifissione ispirata nell'iconografia dei grotteschi sgherri .); v. inoltre: P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi, in Atti della Società piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1917), p ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] pittore nella seconda metà del secondo decennio: l'assai guasta Crocifissione (Firenze, Mus. Horne) accostata con cautela a M. .). La tavola, oltre alle rarità iconografiche del Bambino ancora in fasce e della Vergine che reclina la testa sulla spalla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1495 Giovanni Donato da Montorfano aveva affrescato una grande Crocifissione. Questo significa che l’inserto con la famiglia lati (come mi comunica Vincent Delieuvin): sul piano dell’iconografia, è importante notare che il santo di Worcester ha ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e della scuola di Giotto in particolare. Un secondo caso di italianismo è rappresentato dalla Crocifissione aggiunta G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Rapporto testo-immagine e aspetti iconografici nei Graduali per Santa Maria del Carmine a Firenze, in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il modello dell'edificio, si fecero ritrarre sulla parete dell'altare di una cappella privata, al di sotto di una Crocifissione, in da quelli a disposizione sul mercato, ma per iconografia e funzione difficilmente si possono operare distinzioni. Come ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] - del peso esercitato da parte occidentale nella determinazione dell'iconografia. Con i battenti di Monte Sant'Angelo quelli di Crocifissione celebra l'epilogo della storia della salvezza con la vittoria finale di Cristo sul peccato. Al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con la Crocifissione e santi (fig. a p. 26) per la cappella di stesso proseguendo e sconvolgendo la tradizione iconografica del tema. Il fulcro dell’incombente visione, carica di memorie dantesche ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una iconografia divenuta assai popolare, in Sacro e Liberty, cit., pp. 51-89.
48 R. Bounous, M. Lecchi, I templi delle valli oggi, cit.; Quarta biennale d’arte sacra. La crocifissione, Pescara 1990; Architettura e spazio sacro nella modernità, a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] riconversione semantica dei temi dell'iconografia pagana - sia a Crocifissione, la Risurrezione e l'Agnello crocifero, raramente la Natività (Angers, Mus. Diocesano), o anche cristogrammi.Per evitare la dispersione di eventuali frammenti dell ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...