PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] Strabone (m. nell'849), Giovanni di Avranches (m. nel 1079), Sicardo da Cremona (m. nel 1215), Guglielmo Durando (v.).Nell'iconografia dei p. l'insegna che più delle altre può rendere riconoscibile la figura del pontefice è il suo copricapo, la tiara ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] dei sette santi fondatori, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 121-135; E.M. Casalini, Iconografia, in A. Dal Pino, Un gruppo evangelico del Duecento. I sette fondatori dei servi di Maria, Monte Senario 1969, pp. 63-68 ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] una lettura storica delle opere artistiche aventi per soggetto A. e la sua vita, sottolinea come l'attributo più ricorrente nell'iconografia del vescovo sia un flagello di corde, a indicare la fermezza di A. nella sua azione contro gli ariani e, al ...
Leggi Tutto
Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] 15° sec., si sviluppa in rapporto alle illustrazioni della Divina Commedia (Domenico di Michelino, 1465, Firenze, duomo); l’iconografia è simile a quella dell’inferno, salvo che per la presenza di angeli o della Madonna. La raffigurazione, raramente ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] nel s. del 1230 ca., miniato dal pittore di Oxford William de Brailes (Oxford, New College, 322, c. 7r).L'iconografia cristologica divenne consueta nella decorazione del s. nel corso del sec. 11°: singole immagini devozionali di Cristo lasciarono il ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] 46; Id., Il "Campus florum" di s. G. della M. e un suo "Compendium theologiae moralis", ibid., pp. 111-177; B. Pulcinelli, Iconografia di s. G. della M., ibid., pp. 47-98; U. Nicolini, Chi era il "gentiluomo" perugino che ospitò Domenico, alias G. da ...
Leggi Tutto
MECCA
M. Bernardini
(La Mecca; arabo Makka)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. Già citata nel sec. 2° d.C. come Macoraba da Tolomeo (Geographia, VI, 7), sembra derivare il [...] e Medina unite in un binomio molto significativo (Sourdel-Thomine, 1964-1965; Tanindi, 1983, p. 409, n. 12). Questo tipo di iconografia si può trovare anche in pitture murali, come nel Masjid-i Gunbad di Āzādān (Iran), del 1364-1365, dove M. e Medina ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] anche immagini a significare la terza Persona della divinità (➔ Spirito Santo) e il dogma trinitario (➔ Trinità). Un’iconografia propria è relativa alla prima persona (D. Padre) al di fuori delle figurazioni trinitarie.
Nell’Antico Testamento ricorre ...
Leggi Tutto
Antica divinità italica, più tardi identificata con la greca Τύχη, il suo culto era praticato anche presso i Romani. Venerata con il nome Fors Fortuna in un sacello sulla riva destra del Tevere, a Roma [...] il latte a Giove e a Giunone bambini; il carattere di grande figura femminile e materna ben si accorderebbe con tale iconografia, sebbene testimonianze antiche la riferiscano anche figlia dello stesso Giove; la festa della dea ricorreva l’11 e il 12 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] dei manoscritti della B., che per noi si inizia nel V sec., non è stato possibile, sinora, individuare alcun rapporto iconografico preciso. Benché, come abbiamo visto, al di là di alcuni dei cicli di cui abbiamo trattato si debbano supporre archetipi ...
Leggi Tutto
iconografia
iconografìa s. f. [dal gr. εἰκονογραϕία «rappresentazione figurata» comp. di εἰκών -όνος «immagine» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Disciplina sussidiaria dell’archeologia e della storia dell’arte, che studia il ritratto come documentazione...
iconografico
iconogràfico agg. [der. di iconografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’iconografia: studî i.; trattato i.; rappresentazione i.; tradizioni iconografiche. ◆ Avv. iconograficaménte, sotto l’aspetto iconografico, per quanto riguarda...