Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] sono distinti da quelli incogniti da simboli generali, fissi e facilmente riconoscibili, per esempio designando le quantità incognite [1+2+3+…+(s−q)]:[1+2+3+…+(s−p)]. L'idea corretta era quella d'introdurre in ogni caso le vincite ancora mancanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] parole e il loro senso: per esempio, anche se l’idea che i moti degli oggetti celesti sono determinati da una circonferenza al cui centro si trova il Sole; la sfera delle stelle fisse è così grande che il rapporto tra la circonferenza lungo la quale ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per il tempo che vi dedicano. Ma se noi accettiamo questa idea, se superiamo quella linea di divisione anche di poco, finiremo per sostanza sia presente nel loro organismo". La regola 57 fissa una serie di norme relative ai controlli al di fuori ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] la capitale del Maghreb estremo. I Merinidi in un primo tempo fissarono la loro dimora nella cittadella almohade, poi sotto Abu Yusuf state fatte, che permettono però di avere un'idea abbastanza precisa soltanto della pianta della moschea, essa ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Wilson e i mandati internazionali della Società delle Nazioni
L'idea di una self-determination, o diritto dei popoli a sessione dell'Assemblea generale che, con la risoluzione 1.541, fissò i principi seguenti:
‟I. Per gli autori della Carta delle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] tra i due tipi di neuroni e avere un'idea dell'organizzazione generale del sistema nervoso autonomo. Fu anche e nella membrana cellulare, fatto che prova che questo enzima si fissa alle membrane. Esso è stato ottenuto in forma cristallina e ha un ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] temperatura e della salinità variano con la profondità secondo una regola fissa. È facile vedere che se si mescolano due masse d' i tramonti diventano più pittoreschi.
Cambiare la nuvolosità è un'idea che è stata popolare per molto tempo. I moderni ‛ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] dire l''iniziativa' ‒ dell'osservatore, il quale decide di fissare la sua attenzione su determinati oggetti o campi visivi, e lontano dall'eguagliarlo. Da Euclide e da Aristotele prese l'idea di poter formulare la sua teoria in forma assiomatica, e ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] indette dal governo anche nelle città della Terraferma. È poi fissata un’andata dogale ai Santi Giovanni e Paolo il 26 , «altera Roma» ma anche «nuova Costantinopoli» (186), un’idea che percorre secolari temi del mito veneziano, e che nel rientro del ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Dresselhaus, A. F. Kip e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle masse efficaci di elettroni viene poi collegato mediante un circuito elettronico opportuno.
L'idea del circuito integrato, che Robert N. Kilby e ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.