• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
304 risultati
Tutti i risultati [1334]
Filosofia [304]
Biografie [447]
Letteratura [129]
Storia [122]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [51]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [48]
Religioni [44]

Urban, Wilbur Marshall

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania, 1873 - m. 1953), prof. (dal 1931) alla Yale University. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione di un'"ontologia assiologica", [...] e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l'unica dimensione speculativa effettivamente valida, quella filosofia perenne non coincidente con nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – PENNSYLVANIA – METAFISICA – ONTOLOGIA – IDEALISMO

Reinhold, Karl Leonhard

Enciclopedia on line

Reinhold, Karl Leonhard Filosofo austriaco (Vienna 1758 - Kiel 1823). L'importanza storica del R. risiede nelle sue relazioni con la filosofia di Kant, i suoi Briefe über die kantische Philosophie (1786-87; 2a ed. 1790-92) diedero [...] e anzi le condizionava tutte, compresa la logica (anche questa tesi ha avuto notevole importanza per gli sviluppi dell'idealismo e soprattutto per Fichte) e pertanto non poteva che fondarsi su un fatto originario e indiscutibile colto nella coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICISMO – IDEALISMO – BARNABITI – FILOSOFIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reinhold, Karl Leonhard (1)
Mostra Tutti

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] in Id., Politica e cultura, cit., pp. 47-57 e 160-94). Ma il riferimento di Bobbio a modelli e a categorie ideali non è congeniale a Preti. La filosofia della prassi a cui egli fa riferimento – nella quale convergono tanto suggestioni hegelo-marxiane ... Leggi Tutto

Rensi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Rensi Fabrizio Meroi Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] platonici, 1933, pp. 124-25). Ma, dal momento che – oggi come ai tempi di Platone – il più delle volte un tale ideale si rivela esso stesso irrealizzabile, l’autentico sentimento morale non può che tradursi in un’«etica di opposizione». E se un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VILLAFRANCA DI VERONA – ARTHUR SCHOPENHAUER – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rensi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Rescher, Nicholas

Enciclopedia on line

Storico della logica e filosofo della scienza tedesco (n. Hagen 1928) cittadino statunitense dal 1944. Filosofo dai vasti interessi, R. ha contribuito in modo rilevante alla conoscenza della logica araba [...] alla sua interpretazione semantica. In ambito epistemologico si è distinto per il suo tentativo di conciliazione tra pragmatismo e idealismo. Vita Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1938, ha portato a termine i suoi studi presso l'univ. di Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGIA – PRAGMATISMO – STATI UNITI – PITTSBURGH – IDEALISMO

Baillie, James Black

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Haddington 1872 - Weybridge 1940). Prof. (1902-24) all'univ. di Aberdeen, e dal 1924 vicecancelliere dell'univ. di Leeds. Studioso di Hegel (Origin and significance of Hegel's logic, [...] 's phenomenology of mind, 2 voll., 1910), passò, dopo la tragica esperienza della prima guerra mondiale, da un idealismo assoluto, originale elaborazione dello hegelismo (An outline of the idealistic construction of experience, 1906), a una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMPIRISMO – ABERDEEN

LA VIA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA VIA, Vincenzo Filosofo, nato a Nicosia il 28 gennaio 1895. Dal 1940 titolare di filosofia alla facoltà di Magistero dell'univ. di Messina, e dal 1958 di filosofia teoretica alla facoltà di Lettere [...] o naturalistico, l'istanza idealistica secondo cui l'essere è interno al conoscere, dall'altra, contro lo stesso idealismo, interpretato però come mero fenomenismo e formalismo, sostiene che il contenuto del conoscere non è l'essere fenomenico o ... Leggi Tutto

CAPORALI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filosofo ed erudito poligrafo, nato a Como nel 1841, morto a Todi nel 1918. Studiò diritto a Padova, poi storia e geografia a Bologna, quindi matematica, scienze naturali ed economiche in Italia e all'estero; [...] tentò, attraverso una sintesi di tutte le scienze, di fondere positivismo e idealismo, interpretando la "cosmica evoluzione" con la formula pitagorica dell'unità e dell'armonia concepite come "realtà massime della natura e del pensiero, dell'essere e ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – POSITIVISMO – MATEMATICA – IDEALISMO – FILOSOFIA

Brunschvicg, Léon

Enciclopedia on line

Brunschvicg, Léon Filosofo francese (Parigi 1869 - Aix-les-Bains 1944). Fondatore e direttore della Revue de métaphysique et de morale, prof. alla Sorbona (1909), editore delle Oeuvres complètes di B. Pascal (14 voll., [...] esponenti del pensiero francese nella prima metà del secolo. La posizione del B. si può considerare un idealismo critico o criticismo orientato storicisticamente con prevalenti interessi epistemologici. La filosofia è concepita dal B. come attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGICI – AIX-LES-BAINS – CRITICISMO – MATEMATICA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunschvicg, Léon (3)
Mostra Tutti

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand

Enciclopedia on line

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand Filosofo (Schwedt an der Oder 1780 - Berlino 1819), prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1809-11) e di Berlino (dal 1811). Espose le sue idee estetiche in Erwin: vier Gespräche über das Schöne und [...] die Kunst (1815), opera scritta in forma di dialogo, in cui, pur collocandosi nell'ambito del pensiero romantico e dell'idealismo classico tedesco (Schelling e Hegel), S. pone l'accento sulla questione religiosa e filosofica del nulla e sui problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – IDEALISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solger, Karl Wilhelm Ferdinand (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali