(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] , fichi, marasche, tabacco), sull’allevamento e sulla pesca. L’attività mineraria conta giacimenti di bauxite e di idrocarburi. L’industria, poco sviluppata, opera nei settori alimentare, tessile, cantieristico, metallurgico (alluminio) e del tabacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] raffinazione di petrolio (in prossimità del porto di Rotterdam vi è, tra l’altro, il più imponente deposito di idrocarburi d’Europa) e nell’elettronica.
L’agricoltura, altamente meccanizzata, produce in gran parte per le esportazioni. Le bonifiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ) la sovranità sulle Isole Spratly, formazione corallina nel Mar Cinese Meridionale, nella cui piattaforma si suppone la presenza di idrocarburi.
Le coste delle F. (oltre 36.000 km di sviluppo) sono frastagliate, ma poco portuose; ampie insenature si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ) e il settore ittico (principalmente tonni e sardine). Il sottosuolo della T. contiene importanti risorse minerarie: in primo luogo idrocarburi (gas naturale e petrolio). Altra importante risorsa sono i fosfati, di cui la T. è uno dei principali ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ), nonché la viticoltura e l'agrumicoltura. L'U. difetta di risorse minerarie e l'importazione di idrocarburi incide pesantemente sulla bilancia commerciale; tuttavia l'U. è esportatore di energia elettrica, prevalentemente di origine idrica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] il lento declino del settore industriale, un importante fatto nuovo fu rappresentato dal ritrovamento di ingenti riserve di idrocarburi nel Mare del Nord. Solo alla metà degli anni 1980, tuttavia, la politica di austerità governativa riuscì a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] fase di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto interno lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su larga scala nel 1972, ha solo in parte sopperito al crollo (1985) del mercato mondiale dello ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] tutti i settori dell'economia (costruzioni, turismo e telecomunicazioni sono quelli più suscettibili di sviluppo), il settore degli idrocarburi è quello che suscita la maggiore attenzione.
Le riserve provate di petrolio ammontavano a 5,1 miliardi di ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] ha avuto pesanti ripercussioni sul bilancio dello Stato, in quanto dagli anni Settanta del 20° sec. gli idrocarburi assicurano intorno al 60% delle entrate e rappresentano circa tre quarti delle esportazioni. Tuttavia sono stati riaperti pozzi ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] al mondo in grado di assicurare entro il 2009 una produzione di 570.000 t annue di metallo. Oltre alla valorizzazione degli idrocarburi, il Q. ha puntato sulla formazione e sullo sviluppo di un turismo di élite, con la costruzione di nuove e ...
Leggi Tutto
idrocarburico
idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...