Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] – nobile, troppo nobile antecedente delle moderne cronache sportive. È dal mito, titolo aveva proprio Poiesis (fr. 189 Kassel-Austin, II, 418-419):
“la tragedia è un’arte all’inizio del carme nono del primo libro? Ma è pur sempre una poesia ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Le Novelle morali di Soave furono tra i libri di lettura più diffusi per la scuola e solo parziale dell’italiano ma scrivono anche diari, memorie, cronache locali (Bruni finale con valore di -ii (studj); per l’uso delle doppie, persiste la solita ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] mutamenti dello spettacolo nella città moderna. Uno dei prologhi apre un libro essenziale della commedia si compie con la progressione delle stesure della Moscheta, tra il 1525 e il 1528.
Dalle cronache Ruzante scrive a Ercole II di aver penato per ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] degli imperatori Basilio II e Costantino VIII, servì all'integrazione delle stirpi slave dell'Est in una struttura dello Stato russo (Grabar, 1968).La laura delle Grotte di K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] gran librodell’epoca nostra, ma uno dei più gran libri, , Vocal and instrumental works, New York 1973, II, Operatic works, 1978; M. Chusid, A e cucù. Cronache bussetane fra il 1819 e il 1839, Busseto 1979; M. Conati, La bottega della musica. V ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , cronache, poemi in versi, testi di narrativa o di tattica militare). I libri, dell'impero di Nicea (1204-1265), non si sa molto delle b. pubbliche fondate da Giovanni III Vatatze o di quelle che Teodoro II Lascaris fece rifornire di libri ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] […]» (Saggi, 1995, II, p. 1865). Nel 1983 uscì anche Palomar, che Calvino definì come un quaderno di esercizi (Sono nato in America…, 2012, p. 639). Fu l’ultimo libro pubblicato presso Einaudi, a causa del dissesto finanziario della casa editrice. Le ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] di guidare l'assedio della fortezza che aveva offerto rifugio a Francesco II di Borbone e ai assediati" (Nisco). e le cronache dei tempo parlano di una vigorosa nel Libro verde del 2 luglio 1879, Le dimissioni furono accettate, ma nel giugno dell'80 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] anche lui redattore di un Libro di ricordi (G. Poggi, dall'espansione della città. Sia le cronache coeve sia pp. 330-333; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 467-475; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] fascio roba mia e non mia, lieti di poter accozzare un libro purché fosse e di mandarlo fuori a mio nome o espresso l'esilarazione dell'oppio" (Cronaca dei fatti di Toscana, p. 254).
L'ingovernabilità della situazione spinse Leopoldo II a conferire ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...