Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] pubblicato nel 1823), "un libro scritto a matita, negli intervalli Racine et Shakespeare, I parte 1823, II parte 1825), un brillante manifesto in difesa episodio di cronaca nera ricava l’idea per un nuovo romanzo, e in una mansarda della rue Richelieu ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] del 1910 e 1913 e i due libri sulle giurisdizioni vescovili in Lunigiana e a Volterra riflessioni sull’insegnamento della storia e le cronache storiografiche di Storici V. nello specchio del suo archivio, I-II, Bologna 2019-2020.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] ha conservato come loro tante elaborate cronachedella insipienza degli avi - perché si è che stava dicendo vostro padre?
Nulla.
Capitolo II
Beh, in verità non mi sembra che vi per i suoi saggi, cioè un libro da salotto, reputo necessario sentire un ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] nel Libro dei conti di Giacomo Badoer [1436-1440], in Annali di storia del diritto, XII-XIII [1968-691, pp. 63-130; L'organizzazione giuridica del sistema coloniale e della navigazione mercantile nelle città italiane nel Medioevo, in Atti del II ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Prévost già nel 1535). In particolare va ricordato il Libro de diversi trophei de Polidoro cavati da gli Antichi pubblicato in Boll. della Unione storia ed arte, V(1962), 3, pp. 4-6; R. Delogu, Polidoro ritrovato, in Cronache di archeol., II(1963), pp ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] vivo dell’esperienza al fronte, affidò il racconto della sua vicenda di guerra a un libro, Le scarpe al sole. Cronache di armati da Napoleone a oggi, Roma-Bari 2009, passim; Giornalismo italiano, II (1901-1939), a cura di F. Contorbia, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] per i commerci.
I titoli stessi di questi libri mostrano l’ampiezza dello sguardo di Cipolla. Se il punto di partenza il titolo Piccole cronache (Bologna 2011). Per il Sole-24Ore curò una serie di articoli sulla storia dell’economia italiana affidati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] Libri russi, e di racconti per il popolo, ispirati al suo pensiero religioso.
Autore di romanzi e di racconti è anche Nikolaj Semënovič Leskov, che sperimenta inoltre la forma dellacronaca dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] attestato dalle cronache, di Federico II per tutte della Palermo normanna.
Nella costituzione 48 del terzo libro (De conservatione aeris) delle in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia delle città, Bologna 1993.
Federico II e le scienze, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] cose"; Giovanni Santi (Cronaca rimata delle imprese del duca cura di M. Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della città di Fiorenza, Firenze 1591, -37; L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari: disegni di ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...