GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] libro segreto della ragione di Piero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro 274, 283, 325; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Firenze 1981, 36, 49 s.; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nacque la decorazione murale Cronache di Albisola, dipinta 1995. Le vicende della gioventù sono narrate nel libro autobiografico di Sassu 2001; S. Catalogo generale della pittura, a cura di A. Negri - C. Pirovano, I, 1926-1962, II, 1963-2000, Milano ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] affidò alla rivistina giovanile Cronache latine, tra il 15 librodella fantascienza (Torino 1983).
Non esiste una raccolta neppure parziale delle secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, II, Milano 1996, pp. 2932-2934); I. Calvino, S. ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il contenuto delle prose del D., a metà strada tra cronaca e libro di memorie, dove la cronaca è piuttosto bibl. napolet. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] libroII e libro IV de Il Convito), sia nella teorizzazione fatta dal D. dell'illustrazione come continuazione o interpretazione della secolo, Milano 1929, pp. 56 s.; D. Angeli, Le cronache del "Caffé Greco",Milano 1930, pp. 160-162; V. Cianfarani ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] libri che riteneva essenziali: la seconda parte della Il secolo XX, Milano 1942, I, pp. 266-299; II, pp. 862-864; R. Cantoni, L’illuminismo religioso di e testimonianze, Milano 1953; E. Garin, Cronache di filosofia italiana. 1890-1943, Bari 1955, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Temi escatologici alla fine del millennio
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] Mille.
Alto Medioevo ed escatologia
Rodolfo il Glabro
I diavoli travestiti da poeti
Cronachedell’anno mille, LibroII, parr. 22-23
In questo periodo [fine secolo X] un male non dissimile si manifestò a Ravenna. Un certo Vilgardo, cultore diligente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] La difficile sopravvivenza dei classici fra il V e il VII secolo
Rodolfo il Glabro
I diavoli travestiti da poeti
Cronachedell’anno mille, LibroII, parr. 22-23
In questo periodo [fine secolo X] un male non dissimile si manifestò a Ravenna. Un certo ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] essere, le fiorentine Cronache letterarie. Quiil B Il librodella letteratura greca (Firenze 1942); Il librodella letteratura .). Giudizi di M. Valmigigli, in Poeti e filosofi di Grecia, II, Firenze 1964, p. 539, e in Carducci allegro, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] questo libro si cronaca; piuttosto, recupera il ‘racconto’ poetico.
Richiamato da Giuseppe E. Luraghi, dal 1948 al 1952 curò la propaganda delldella chiocciola: studi su L. S., II, a cura di S. Martelli - F. Vitelli, con la collaborazione di G. Dell ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...