L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] dell'Anonimo gesuita del 1621 (Polia Meconi 1999, doc. 33), di Antonio Vázquez de Espinoza del 1629 (libro V sec. a.C. - I sec. d.C.), Pucara (II sec. a.C. - III sec. d.C. ca.) e furono solo di pietra. Nelle cronache del XVI secolo numerosi sono i ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] ossequientissimo.
Nel già citato libro di memorie il C., sotto di "primo" nel 1619, e da Ferdinando II la dichiarazione di Massa città imperiale, il 25 ag Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma, VI, Roma 1875, p. 146; G. Sforza, Cronache di Massa ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] della visita a Reggio del duca Ercole II, Barocchi, IV, Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a cura di pp. 22 s.; G. Saccani, Per una lapide, in Cronache d’arte, III (1926a), pp. 39-41; Id., Una ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] libro del Capitale: alcune pagine furono edite nella Plebe nel 1879; contemporaneamente presso C. Bignami e C. (editori anche delladella sua attività; da essa deriva comunque quella del Rosi (Diz. del Ris. Naz., II E. Garin,Cronache di filosofia ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] libr. prohib., I, p. 67). Lo stesso M. è del resto consapevole che il suo poema poteva essere sgradito alla Chiesa e nella dedicatoria a Ercole II si preoccupa di dare assicurazione della 1913; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] ne parla il carme In Lollini aedes, in Carminum libri IIII, Venetiis 1655, pp. 80-82), il L II, Venetiis 1762, pp. 121 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, coll. 509-511; V, ibid. 1842, coll. 25-54, 612; F. Miari, Cronache ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] della carica di segretario di Stato tanto debolmente esercitata, egli non occupò alcun ufficio rilevante in Curia o fuori. Le cronache Chigiani, 2558: Libro di città 120 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 23 ss ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 94v, 100v, 119v, 139, 154; Ibid., Avogaria di Comun-Libro d'oro-Nascite, II, c. 331; Ibid., Notarile-Atti (Atti Ziliol Giulio) 1246 It., classe VII, cod. 1818 (= 9436): G. C. Sivos, Cronache, III, Delle vite de dosi di Venezia, c. 175; Ibid., cl. VII, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] riguarda l'iscrizione nel librodella fraglia veneziana dei pittori nel ville da Lizza Fusina a Mira. Il II tomo, pure di 70 tavole, comprendente disegno originale della pianta si conserva nel Civico Museo Correr di Venezia.
Le cronache registrano il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] sistemazione alternativa presso Alfonso II, duca di Ferrara, delle pulsioni e delle passioni umane).
Potente illustrazione dell’estetica di seconda prattica sono il quarto e quinto libro poi trionfalmente. Le cronache sono unanimi nel testimoniare ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...