GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] della riparazione di alcuni casali (Arch. di Stato di Roma, Ospedale di S. Rocco, Libro a cura di M. Fanti et al., II, Bologna 1981, pp. 122-134; G. P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, 1995, n ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] il contenuto delle prose del D., a metà strada tra cronaca e libro di memorie, dove la cronaca è piuttosto bibl. napolet. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delleCronache di architettura, 9 voll., Bari 1970-1975.
Zevi, B., Spazi dell'architettura moderna, Torino 1973.
Zevi, B., Storia dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona miniatura francescana, come dimostrato dai libri corali della chiesa di S. Francesco, conservati san Francesco d'Assisi. Cronache e testimonianze del primo secolo ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] una tipologia di r. dell'età moderna. Nel libro di preghiere dell'imperatore Carlo il Calvo, dell'850 ca. (Monaco Pietro da Eboli, del 1196 ca. (Berna, Bürgerbibl., 120 II) - cronaca figurata in versi con gli avvenimenti del regno di Sicilia fino alla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la descrizione dell'elmo di Merione nel X libro, infatti, Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia cronache per immagini di quelle manifestazioni memorabili. In particolare, quella realizzata in occasione della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] librodella Genesi e il racconto della Passione a partire dal XII secolo. Le prime tracce delldella reliquia della croce, processioni che attiravano un gran numero di pellegrini91. Cronachedella , ed. by W.G. Ryan, II, New York 1995, pp. 277-284 ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] eventi e temi cristiani30. Il fatto che la prima parte dellacronaca di al-Makīn sia ancora inedita rende per il momento ruolo del papa; e nel libroII del Kitāb al-‘ibar Ibn Ḫaldūn ripete alcune delle notizie di questo excursus, attribuendole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] cupola. Fra questi, incisiva è la descrizione del dissesto fornito da Saverio Brunetti (libroIIdelle Memorie istoriche della gran cupola del Tempio vaticano […] di Poleni, 1748) «[…] tutta la muraglia soggetta ai contrafforti piegata al di fuori ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] cronache o romanzi, come quello di Barlaam e Iosafat. Scene della mitologia greca rivivono nelle illustrazioni del commento dello e con il libro, riappare dopo il La tipologia monetaria della zecca di Costantinopoli da Anastasio a Giustino II, FR, s ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...