Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...]
Z. Ogonowski, Socynianizm a oświecenie. Studia nad myślą filozoficzno-religijną arian w Połsce XVII wieku (Socinianesimo e illuminismo. Studi sul pensiero filosofico-religioso degli antitrinitari in Polonia nel XVII secolo), Warszawa 1966.
A. Stella ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] scientif. nel ducato di Urbino ..., in Studi urbinati, n. s., XLIX (1975), 2, p. 167; V. Titone, La storiografia dell'illuminismo in Italia, Milano1975, pp. 70-71; G. Benzoni, Gli affanni della cultura, Milano1978, pp. 88, 179; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] siano andate in modo diverso da come ci si attendeva che andassero, siano accadute contro la nostra speranza. Nell'illuminismo inglese e tedesco prevale invece l'altro significato, e la coscienza viene assumendo il valore di una facoltà dell'animo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] tant'è vero che ne auspica l'asservimento a una sorta di patriottismo dal volto umano -, dimensione che era stata trascurata dall'illuminismo. Quest'ultimo, secondo Mosse, "non si rese conto a sufficienza del bisogno dell'uomo di avere una fede, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] dei Lumi: la Napoli di Antonio Genovesi, uno dei centri italiani più vivi nella ricezione e nella rielaborazione dell’Illuminismo. L’uso della filosofia è concepito da Genovesi a vantaggio della pubblica felicità; celebre la formula da lui stesso ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Bologna 1983 (P.P. Giglioli, A. Dal Lago); AA.VV., Interazionismo simbolico, Bologna 1983 (M. Ciacci); N. Luhmann, Illuminismo sociologico, Milano 1983 (D. Zolo); Id., Teoria politica nello Stato del benessere, ivi 1983 (A. Ardigò); G. Simmel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ha proposto di costruire dei modelli sintetici entro cui raggruppare dei complessi di i. fra loro imparentate, per es., quelle di Illuminismo e Antilluminismo. Ma si tratta di un metodo che non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] . Le grandi civiltà extraeuropee, a cura di Golo Mann e August Nitschke, 1968; v. VII: Dalla Riforma all'Illuminismo, a cura di Golo Mann e August Nitschke, 1968 (ed. orig.: Propyläen Weltgeschichte. Eine Universalgeschichte, Berlin, Propyläen Verlag ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifici e scritti vari, a cura di D. Marotta, Tipografia editrice Italia, Roma 1932.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali, 3, Scienza e tecnica, a cura di G. Micheli, Einaudi, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tra diritto e morale.
Le teorie postmoderne
Il pensiero postmoderno nasce come rifiuto degli assunti e dei valori dell'illuminismo. Sia i moderni che i postmoderni riconoscono la diversità degli interessi e delle concezioni etiche all'interno della ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....