Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] la separazione della mente dalla mano, sono aspetti dell'immagine animista della natura destinata a nutrire a lungo sia la il primo fra tutti gli esseri, è immobile, e infonde il primo movimento che è eterno e uniforme" (Metafisica, 12, 8, 1073a). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] radice, da un’ispirazione unitaria.
Filosofi e barbari
Incardinando nella libertà dell’uomo il movimento che rovescia una sorte finita nell’immagine della sapienza divina, il ragionamento di Pico tende inevitabilmente a porre in risalto i tratti ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] dalla relativa novità di quanto accade. Le due immagini che esse presuppongono, quella del tempo come 'cerchio un medesimo ciclo sia a quelle che la concepiscono come un movimento lineare in senso positivo o negativo, come progresso o come decadenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] quando i pensatori cinesi conobbero una libertà di movimento e di pensiero senza precedenti e senza equivalenti d'iniziarsi agli insegnamenti del Buddha, recitare i sūtra, adorare le immagini del Buddha o compiere rituali. Ciò che conta è soltanto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] dai due massimi rappresentanti del neoidealismo italiano, un movimento ‒ va detto subito ‒ non riducibile a un anche segnato da crisi, incrinature, cesure assai lontane dall’immagine unitaria, monolitica, tradizionale a lungo dominante.
Il che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] la concezione stessa della magia: il recupero dell’identità di ‘immagine di Dio’ (l’ermetica deificazione dell’uomo) è la rettilineo e a quello circolare, un terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente nell’emissione e immissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] di un brano emblematico del metodo galileiano, dove all'immagine consueta ma ancora efficace del libro della Natura, un esprimevano la maggiore o minore rapidità. In tale quadro, il movimento lungo un piano inclinato è un evento che si svolge in un ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Introduzione
Sebbene il concetto di 'modernità' abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del XIX secolo, lo studio delle caratteristiche, della [...] assume la forma di un processo di reificazione del "movimento che si svolge alla superficie del mondo borghese". Ciò la sua 'preistoria della modernità' partendo dai frammenti, dalle immagini, dalle rovine della modernità. Il mondo della grande città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la sfera celeste, le costellazioni zodiacali ed extrazodiacali, i movimenti dei cinque pianeti e gli effetti dei luminari (Sole poema astrologico di quell’età, descrivendo con ricca immaginazione gli astri erranti, le costellazioni, i loro influssi ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] le Riflessioni sulla violenza di Georges Sorel. "Gli uomini che partecipano ai grandi movimenti sociali - vi si legge - si figurano le loro future azioni sotto forma di immagini di battaglie per assicurare il trionfo della loro causa". Ad esempio, lo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...