I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sviluppo urbano e territoriale, di azioni sociali e, più recentemente, di politiche d'immagine, di sviluppo o semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il movimento moderno ‒ superata una tradizione ricca di spunti ‒ affronta il tema della ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] predizione 'scientifica' basata sulla presunta decifrazione del movimento storico, mentre oggi si tratterebbe della constatazione tutti i distinguo che sono via via arrivati. Perché l'immagine della fede, piegata alle ragioni dell'uno o dell'altro, ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dimostrato che anche in loro sono presenti molti dei movimenti espressivi che di norma accompagnano gli atti d'aggressione e giù. Spesso questo tipo di minaccia è rappresentato nelle immagini falliche di pietra o di legno usate per segnare i confini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , di guardare alla scrittura non più come a un organismo in movimento, ma come a una sorta di macchina da smontare e da di legno ma di metallo, generalmente di rame, nelle quali l'immagine era incisa a incavo e non in rilievo. La stampa calcografica, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tutto il mondo. Ma anche e soprattutto ha affermato un'immagine vincente del 'bel paese', offrendo un modello comportamentale e uno del design italiano nel 20° secolo, promotore di un movimento di arte comportamentale del quale fa parte a pieno titolo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dall'essere soddisfacenti. Gli storici delle correnti religiose fanno notare che la novità di questi movimenti è talvolta minore di quanto si immagini; inoltre, tutto ciò che è qualificato come 'nuovo' è destinato per definizione a invecchiare, dato ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] paesi europei, e contribuisce a diffondere e a consolidare l'immagine di una nazione frammentata e divisa in cui si contrappongono Bari 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel movimento socialista italiano, Torino 1908.
Michels, R., Zur ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di un De Bonald o di un De Maistre aveva confermato l’immagine della società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, ) e con l’esplicito sostegno di alcune associazioni e movimenti ecclesiali (tra cui, ad esempio, la Fuci), oltre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] L'Est (dong), per esempio, è definito con 'attività', 'movimento' dato che, secondo la teoria delle Cinque fasi, l'oriente rappresenta dal fatto che l'autore interpreta la grafia antica come l'immagine di un uccello in volo. Allo stesso tempo, egli si ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] poco più di 365 giorni, cioè in un anno. Ogni anno i movimenti delle stelle e del Sole ricominciavano sempre uguali perché era la Terra Terra. Così, in realtà, quella che vediamo è la loro immagine dei tempi in cui la luce era da loro partita, cioè ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...