DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] décès, in Gazette des beaux-arts, LXXXII (1973), pp. 38 s., 53; F. Negri Amoldi, Origine e diffusione del Crocefisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp. 68 s.; I. Toesca, A group by D.?, in The Burlington ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] storia dell'arte senese, Siena 1944, pp. 164 ss., 206 s.; C. Brandi, La Mostra della scultura in legno a Siena, in L Immagine, II (1949), pp. 285 s.; E. Carli Mostra della antica scultura lignea senese (catal.), p. 21-24; E. Carli, La scultura lignea ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] , soprattutto nella figura del beato, al rilievo con S. Antonio Abate in S. Francesco d'Assisi, ma anche all'immagine del giovane giacente nel Sepolcro Speciale.
Altri monumenti sepolcrali ritenuti di mano del G. sono il Monumento di Antonio Grignano ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , focalizzando l'attenzione su poche figure rese con una tavolozza più ricca e lieve, a vantaggio di una spazialità interna dell'immagine, come nel caso delle mattonelle con scene di vita dei campi (ibid., nn. 110-112) già di gusto rococò, che ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] É. Parrocel, Monographie des Parrocel…, Marseille 1861, pp. VIII-IX, 80, 82-88, 90, 200; A. Barigioni, Notizie istoriche della Sacra Immagine…, Roma 1863, pp. 16-17, 33; L. Barthélémy, Histoire d’Aubagne, II, Marseille 1889, p. 134; P. Parrocel, Note ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1824, pp. 85, 111, 160, 236, 250; Maria Santissima sotto il titolo del Conforto o sia descrizione della sua prodigiosa immagine..., Lucca 1824, p. 25; Programma per la pubblicazione delle opere complete del Cav. G. D., in Gazzetta di Firenze, 28 ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] Concerto sulla ghironda della Galleria nazionale di Praga o le due scene della Pinacoteca di Cremona. Questi offuscano l'immagine del pittore il quale certo, se paragonato a Ceruti, può esser valutato solo negativamente (Testori, 1966), ma che negli ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] a Palermo…, Genova 1980, pp. 52-60; Id., Le sculture di A. Gagini per i Pisani nella chiesa di S. Cita, in Immagine di Pisa a Palermo…, Palermo 1983, pp. 425-438; S. La Barbera Bellia, La scultura della Maniera in Sicilia, Palermo 1984, p. 18 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] della festa. Italia settentrionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, pp. 163-165; L. Magnani, Apparati festivi e immagine della città tra Seicento e Settecento, ibid., pp. 116-139; A. Manzitti, Gli apparati settecenteschi per la canonizzazione di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] ed una intensa produzione saggistica, col duplice fine di divulgare i suoi ideali scientifici e culturali e di fornire un'immagine idealizzata di se stesso.
Nel '56 - l'anno in cui fu costituita la magistratura dei Provveditori sopra beni inculti ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...