Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] di propaganda omologante di una ingenua mentalità antimodernista, nel tradizionale quadro – anche qui – tridentino della catechesi per immagini, che nel 1912 il cardinal De Lai sarebbe intervenuto a disciplinare vigorosamente, ma solo nella pratica d ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] individuarono le radici dell’identità delle moderne nazioni europee. Nel 20° sec. si affermò infine l’immagine del Medioevo carolingio e scolastico-universitario, culturalmente mediolatino, inteso come prefigurazione dell’unità politica e culturale ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] - la villa cinquecentesca d'ispirazione rinascimentale.
Così il D. offriva un modello nuovo alla classe dirigente genovese: l'immagine di un reggente illuminato e umanista che s'adoperava a trasformare il cantiere di Fassolo in un'occasione culturale ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] di tutti gli uomini davanti a Dio enunciato all'inizio della Genesi: "E Iddio creò l'uomo a sua immagine" (1, 27). Sarà questo il principio fondamentale cui si richiameranno in seguito tutte le argomentazioni non razzistiche o antirazzistiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che vola dritto nell'aria e non scende", dipende dal fatto che l'autore interpreta la grafia antica come l'immagine di un uccello in volo. Allo stesso tempo, egli si preoccupa di fornire una definizione corrispondente al significato attribuito a ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] di Ugo è quella di sanare l'antica disputa riconoscendo ad un discendente carolingio un potere pubblico di grande immagine che si sarebbe certo riflesso sul consolidamento della monarchia capetingia regnante adesso in armonia con il clero. Così, dopo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la diffusione di questa tecnica, benché non irrilevante, era stata piuttosto limitata, non perché si stampassero pochi testi o immagini, ma perché gran parte di essi non era riprodotta per essere diffusa bensì, al contrario, per essere conservata nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] ho distinto il vero dal falso e le sostanze salutari da quelle dannose. Infine ho aggiunto di esse le immagini realizzate dal vivo da un pittore che ha vagato con me attraverso luoghi disabitati" (Historia naturalis Brasiliae, "Benevolo lectori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] notorietà di tipo più convenzionale derivante dai comitati per il premio Nobel e dalle società scientifiche, amplificò l'immagine pubblica dei fisici, che prima della guerra erano pressoché sconosciuti al grande pubblico. Brillanti, giovani studiosi ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] ma anche su inchieste, statistiche e relazioni –, richiamano la dedizione di Giuseppe II ai doveri del regnante e danno corpo all’immagine del ‘Re pastore’, cara a Victor Riqueti de Mirabeau, che gli dedicò le sue Économiques (1769), mentre l’impegno ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente è, o variamente alterata – in uno...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...