Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] : la partecipazione delle Regioni alla fase ascendente di processi comunitari di decisione; forme di coordinamento in materia di immigrazione, ordine pubblico e sicurezza; forme di intesa e coordinamento in materia di tutela dei beni culturali; l ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ordinari del luogo nel quale hanno sede le corti d’appello, delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione europea. Tali sezioni replicano, in qualche modo, il ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] dagli intellettuali e con le aspirazioni rivoluzionarie o riformiste da questi immesse nel mondo del lavoro anche attraverso l'immigrazione; esso è stato peraltro capace di una decisiva resistenza a fronte dei reiterati tentativi di convogliare l ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] . È evidente il rilevante impatto pratico che dai principi affermati può prodursi sul piano della politica di immigrazione relativamente alla concessione dei permessi di soggiorno e lavoro, rimasta, in via di principio, competenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] di insorgenti realtà criminose (per es., il crimine transnazionale) o nuove situazioni d’ordine pubblico (per es., l'immigrazione clandestina) attratte nell’orbita di una penalità orientata a prevenire più che a reprimere. Sicurezza è la parola d ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] /04 e C-360/04, Placanica; C. giust., 16.2.2012, C-72/10 e C-77/10, Costa e Cifone; nel campo dell’immigrazione, C. giust., 28.4.2011, C-61/11, Hassen El Dridi).
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia e il ricorso alla Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] , a definire la nozione di familiare nel contesto delle direttive in materia di libera circolazione delle persone, di immigrazione, di ricongiungimento, imponendo tale lettura agli Stati membri negli ambiti di sua competenza. Il volano per queste ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] principi sono stati poi ribaditi da C. cost. n. 78/2001 in materia confisca del mezzo di trasporto utilizzato per procurare l’ingresso di immigrati clandestini (art. 12 d.lgs. n. 286/1998).
45 Cass., S.U., 28.4.1999, n. 9, in Foro it., 1999, 571.
46 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 160), poi le Graminacee, le Ciperacee, le Crucifere, le Papilionacee, ecc., in tutto 1475 specie che sono di origine straniera, immigrate nel paese da S. a E. dopo il periodo glaciale. Di queste circa 400 si estendono fino alla regione polare e nelle ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un ministero di sinistra la grave situazione economica. Per diminuire la disoccupazione, si cercò di frenare l'immigrazione. Per alleggerire il bilancio, si convertirono al 4 ½ % numerosi prestiti precedenti (legge 17 settembre 1932). Ma, nonostante ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...