La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] o, sing. femm. -a, plur. masch. -i, plur. femm. -e).
I modi finiti, a eccezione dell’imperativo, distinguono tre persone al singolare e tre al plurale (l’imperativo prevede solo la seconda persona singolare e plurale). L’indicativo è il modo con una ...
Leggi Tutto
Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] mezzi finanziari di realizzare opere pubbliche di pregio in cambio della cessione della gestione di servizi (da qui l’imperativo dell’appeal sul pubblico della struttura realizzata, anche a costo di ricorrere a trovate rozze e superficiali) e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] di rinnovamento intellettuale, pure presenti in determinati settori del mondo cattolico, diventano allora qualcosa di più forte dell’imperativo programmatico di un papa. Sono tutti elementi che possono essere letti, infatti, come linee di fondo di un ...
Leggi Tutto
apostrofe
Francesco Tateo
Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] d'amore) l'invito all'ascolto e alla particolare attenzione richiesta è tradotto nell'enunciazione del proprio proposito, non nel consueto imperativo (i' vo' con voi de la mia donna dire, v. 2), altrove si rinnova la classica a. caratterizzata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] di quanto è accaduto con l’Olocausto, impedendo che esso possa mai essere dimenticato.
Non dimenticare è, in effetti, l’imperativo che fa da congiunzione tra questi due percorsi, tanto più a partire dagli anni Sessanta quando, con il processo ad ...
Leggi Tutto
ascoltare [ascolte, in rima, II singol. indic. e cong.]
Freya Anceschi
" Essere in ascolto ", " stare a udire con attenzione, con interesse "; anche " porgere attentamente l'orecchio " a parole, suoni, [...] io m'apparecchio / ad ascoltar, Pd XIX 32. (Per il Pézard [ad l.] 1' ascolta di If XV 99 è un imperativo; ma tutta la frase è di controversa interpretazione.
Esempi di uso figurato, col valore di " avere la percezione ", " acquistare conoscenza " di ...
Leggi Tutto
Zhongyong («Il giusto mezzo»)
Zhongyong
(«Il giusto mezzo») Opera cinese della tradizione confuciana, già 31° cap. del Libro dei riti (Liji), e successivamente divenuta, grazie al filosofo Zhu Xi (➔), [...] ) e dell’armonia (he). La natura umana discende direttamente dal Cielo, da cui l’obbligatorietà per l’uomo, quasi un imperativo categorico, di agire conformemente a essa. Nonostante ciò, il potere negativo di ogni brama è costante, e nella vita dell ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] con il loro consenso, e che il principio di autodecisione è un principio imperativo di azione ("... self-determination is not one mere phrase. It is an imperative principle of action which statesmen will henceforth ignore at their peril...", in A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] umilmente impetra la grazia di Dio ‒ primo e universale agente della guarigione ‒ e l'aiuto dell'angelo Raffaele. Benché questo imperativo sia correttamente inserito tra gli obblighi morali che il medico ha verso il paziente e non verso Dio ‒ così fa ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] della produzione e della diffusione delle idee. Questi, dal canto loro, fecero del loro meglio per assicurare a tale imperativo il ruolo strategico più importante nei processi di costituzione e di mantenimento dell'ordine. La cultura come teoria dell ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...