Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , non sono soltanto occasioni biografiche, od esercizi lirici, a far pensare alla sua iscrizione di diritto nei ruoli del bembismo imperante: intanto perché il Bembo stesso approvò (per lettera) la prima stesura della novella, e poi perché la novella ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] umani siano realmente considerati eguali, impone come imperativo normativo di trattarli come intrinsecamente eguali. Per contro naturale sono dati a priori e trovano espressione nell'imperativo categorico che impone ad ogni individuo di trattare i ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] una società, di vedere se stesso con gli occhi dell'altro. Si tratta, come è evidente, di una psicologizzazione dell'imperativo etico kantiano. Un simile 'vedersi con gli occhi dell'altro' è soprattutto un presupposto per l'agire collettivo (v. Mead ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] corrompere le morali individuali e collettive, l’educazione del cuore per intraprendere la strada dell’«amore onesto» rappresenta un imperativo per i cattolici. L’amore non è declinato solo nella dimensione religiosa e spirituale, ma anche in quella ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] terzo riservato, il raccordo tra RSU e associazioni sindacali è ora molto più debolmente garantito da una sorta di “mandato imperativo” del membro della RSU15. Prevede, infatti, l’accordo che «il cambiamento di appartenenza sindacale da parte di un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] tipi siegue / segue, inimico / nemico, offerire, sofferire / offrire, soffrire, officiale / ufficiale, eguale / uguale, imperadore / imperatore, giugnere / giungere, sagrificare / sacrificare.
2.5.3. Morfologia e sintassi. In morfologia, resiste l ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] c.c., che impone all’erogatore monopolista l’obbligo a contrarre e la parità di trattamento) e l’odierno imperativo comunitario dell’apertura alla concorrenza induce a tracciare nel sistema attuale i nuovi modelli di tutela del fruitore.
Il punto ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] non poté vedere il film → essendo Marco arrivato in ritardo, non poté vedere il film
Se il verbo è all’imperativo il soggetto è di norma omesso, per ragioni pragmatiche (facile recuperabilità del referente); se è presente, è in posizione postverbale ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] ’infinita ed eterna creazione di un mondo sottratto al limite, quando il limite era posto da altro o da altri. L’imperativo della civiltà umana, assunto dallo Stato in cui era la società trascendentale a imporsi, instaurava cioè la volontà dell’Io ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] (art. 1339 e 1419, co. 2, c.c.).
Il problema sta, in tali casi, nella concreta individuazione della norma imperativa sostitutiva, perché in sua assenza non può che prevalere l’effetto demolitorio sull’atto di autonomia privata. Individuazione che, se ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...