MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] determinarsi senza morfemi reali, ma solo attraverso il gioco delle sue varie forme. Come in italiano si trova un imperativo va con morfema zero, o un presente che contrappone non solo desinenze, ma anche alterazioni fonetiche del semantema (suono ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] ἄμετρα ἵδρυνται". Da queste loro sedi intorno al Dnestr gli Anti non si peritarono di scendere nei Balcani e di minacciarvi l'impero romano, ma poi vennero in urto con gli Avari e sin dai primi anni del sec. VII il loro nome scomparve completamente ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] . ital.: le fonti, Città di Castello 1908; E. Besta, St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al sec. XVI, Milano 1923-25; P. Del Giudice, id. dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923; C. Calisse, St ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] a porre fine allo stato di guerra accettando un trattato di reciproco aiuto contro nemici comuni. Nel 1677, anzi, l'imperatore di Mataram, cacciato da sudditi ribelli, ricorreva a quel trattato per ottenere l'aiuto della Compagnia; e infatti dopo la ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] che è l'essenza del vero profetismo, la libertà e la spontaneità dell'ispirazione e del vaticinare, il carattere personale e imperativo della missione. L'acquisto e l'uso di una tecnica suppliscono alla vocazione; un oggetto s'interpone tra il dio e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] una costituzione legittima; e una tale federazione si fonda non su un atto d'arbitrio, ma su un imperativo categorico, ossia su una necessità razionale. Le successive elaborazioni del pacifismo si svolsero generalmente in connessione coi tentativi ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] propria ambizione di potere e le proprie passioni, il sovrano giusto, Rodolfo d'Asburgo, che s'immedesima con la legge dell'impero e dell'umanità; e nella vicenda di quello riecheggia la vicenda di Napoleone. In Ein treuer Diener seines Herrn (1828 ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] obbligatoria pure di fronte agli aventi causa a titolo particolare (art. 30), ma opera nel campo dispositivo, non nell'imperativo (art. 31).
Il principio, che informa gli atti materiali di autonomia individuale sulla cosa comune, è riposto nel noto ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] di diventare importanti e famosi apparendo sul piccolo schermo, non importa in che modo. Diventare 'famosi' sembra essere l'imperativo per chi cerca una scorciatoia per uscire dall'anonimato e avere successo e denaro. Del resto, il successo sembra ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] che questa sia stata raggiunta, la votazione viene sospesa (v. Ruffini, 1927, p. 22). Ma poi il tramonto dell'Impero romano porta con sé l'eclissi dei suoi principali istituti giuridici; l'irrompere della civiltà germanica primitiva (con le sue ...
Leggi Tutto
imperativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperativus, der. di imperare «comandare»]. – 1. agg. In genere, che contiene o esprime comando: frase i.; parlare, rivolgersi in tono i.; mandato i., in diritto costituzionale (v. mandato). In grammatica,...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...