TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 792 segg.; G. Lugli, I monumenti antichi diRoma e Suburbio, II, Roma 1934, p. 278 segg.
Con la caduta dell'impero anche il Tevere vide diminuire il suo traffico. Insabbiato e quasi abbandonato il porto ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] tale qualità, o confusi fra le truppe imperiali, difesero l'impero dai Turchi e da altri nemici, non esclusi i Normanni. e della guerra. Paese che conservava indelebile l'impronta diRoma ed era punto d'incontro dell'Occidente romano-germanico con ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] autore di un’opera dal titolo programmatico Marco Polo (1996) e di The first emperor (2006) con Placido Domingo nel ruolo dell’imperatore Qin l’auditorium Parco della Musica diRoma.
Esiti teatrali ha avuto l’attività di Giorgio Battistelli (n. 1953) ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] si confonde lo spirito della famiglia e quello diRoma. È nobile l'amore della libertà, che, insieme col proposito di vendicare la morte del padre, fa di Emilia l'animatrice della congiura di Cinna contro l'imperatore: ma la coscienza più vasta e più ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] solo verso la fine del suo impero), ingaggiò una decisa lotta contro la Santa Sede, cercando di nazionalizzare la Chiesa dell'impero. Tutto il clero doveva essere formato nello stato (il Germanicum diRoma, seminario frequentato dai chierici dell ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] chiesuole, oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi impera l'arte veneta. Ariosa la guerra mondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi diRoma sempre e ininterrottamente nei secoli latino e italiano, viene per ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] come era suo costume, in casa del filosofo Posidonio malato. Di fatto aveva contribuito all'estensione del potere diRoma come pochi. L'introduzione della Siria nell'impero, salvandola dal cadere definitivamente nelle mani dell'Armenia o della ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] un ufficio di corrispondenza commerciale presso il consolato, una Camera di commercio, una filiale del Banco diRoma, un ospedale, poiché questo imperatore vi fece costruire fabbriche di armi e magazzini militari. La forte colonia di Ebrei che ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ha fatto vedere come la costruzione di matronei in certe basiliche cemeteriali diRoma dipenda piuttosto dal fatto che esse erano cerimoniale e verso il simbolismo. E, sotto l'imperodi queste tendenze, avviene una nuova reazione classica al tempo ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] di sega, o a speciali formelle; e i campanili e le chiese diRoma dal sec. IX al XII, le chiese di Torcello e di Murano stata tratta l'argilla, e questo non di rado è lo stesso imperatore, o l'imperatrice o un altro membro della famiglia imperiale. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...