GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] .
Con il terzo secolo i popoli della Germania, che oltre il Reno erano rimasti liberi dal dominio romano, vengono organizzandosi in stati più saldi e più potenti e cominciano a premere contro i confini dell'impero: e la loro pressione, se incombe in ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] marino.
Nel Trias troviamo isolato dalla Tethys un mare interno germanico separato dal mare aperto da una sottile linea di terre che europei, asiatici e africani che già erano appartenuti all'imperoromano d'Oriente; e la forza dei sultani si fa ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] nome-simbolo che C. cominciò a vivere ia sua lunga vita nelle tradizioni dei popoli romano-germanici. Non è che, dopo la restaurazione dell'impero in Occidente, il nome Cesare significasse senz'altro ufficialmente la carica imperiale, la quale invece ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a., p. 355 segg.; A. Abbruzzese, Le relazioni politiche fra l'imperoromano e l'Armenia da Claudio a Traiano, in Bessarione, 1910, p. 389 Venezia, poi in Francia, e finalmente in Germania, abboccandosi (1698) con Giovanni Guglielmo, principe ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] impulso più tardi, dalla grandiosa vicenda dell'epoca delle trasmigrazioni. Dal primo attivo mescolarsi dei Germani nella storia dell'imperoromano, fino allo stabilirsi del dominio longobardo in Italia fu tutto un incalzarsi di movimenti di popoli ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] discese dei barbari, il suo primo vescovo, il romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi il pericolo di un concilio nazionale germanico. Perciò, dopo l'incontro tra il papa e l'imperatore a Busseto, il Concilio dovette di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] non è affatto scomparsa alla caduta dell'impero e ad essa spetta ancora una parte, non del tutto insignificante, nella economia del lavoro.
Il mondo germanico, che è entrato allora in così frequenti contatti col mondo romano e ne ha dovunque invaso i ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] nel quadro di più vasti agglomerati politici, il Sacro RomanoImpero innanzi tutto. Il primo nucleo fu il territorio situato supremo comando militare in caso di guerra.
La Baviera nell'Imperogermanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , tendevano a superare e abbandonare il romanesimo dell'imperoromano e ad usare le vittorie e la forza di le Gallie, allo scopo di iniziare le operazioni militari contro i Germani. Tiberio condusse la lotta con la consueta energia prima contro ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] questo ultimo sessantennio, cioè in tutte le provincie dell'Imperoromano, sia a nord e ad occidente, ove società locali raccolte di calchi in gesso. Tale aiuto è specialmente offerto in Germania, ove sono frequenti, presso le università e i musei, le ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...