ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] come sottolinea Paolo Diacono (Historia Langobardorum V, 7), Romualdo dovette sostenere l’assedio della propria città a opera dell’imperatoreromano d’Oriente Costante II, il quale era sbarcato in Puglia con un esercito per tentare la riconquista dei ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatoreromano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Museo Torlonia a Roma, un busto del Museo Capitolino (Sala Imperatori), una testa in Holkham Hall, un busto nella Gliptoteca Ny dei busti della casa delle Vestali, ora nel Museo Naz. Romano, e dell'Albertinum di Dresda, nei quali, tuttavia, si ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] 3° secolo furono particolarmente attivi anche i Sarmati lungo il Danubio e i Sasanidi lungo l'Eufrate) ‒ a imporre all'ImperoRomano un lungo travaglio durato tutto il 3° secolo, seguito dalla grande riorganizzazione in un nuovo modello di Stato nel ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] egli fosse un parente dell’imperatoreRomano III Argiro (Falkenhausen, 1967; trad. it. 1978, p. 92), il quale era salito sul trono costantinopolitano nel novembre del 1028, qualche mese prima del conferimento dell’incarico catepanale a suo favore.
In ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatoreromano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] è infatti determinato non tanto dalla età quanto dalla volontà dell'imperatore di essere assimilato al dio, di cui egli pubblicamente assume gli attributi e l'appellativo di "Ercole Romano" (Hist. Aug., Comm., 8, 9; Herod., i, 14; Cass. Dio, 72 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematica
biopsia liquida
loc. s.le f. Sistema di diagnostica poco invasivo, consistente in un prelievo di sangue con l’obiettivo di identificare frammenti [...] .
Tito
s. m. Soprannome attribuito dagli scienziati al primo sauropode rinvenuto in Italia.
• Il nome di un imperatoreromano per un gigante preistorico di taglia ‘extrasmall’: si chiama Tito, il nuovo dinosauro italiano scoperto alle porte di Roma ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] eccezionale, che gli derivava proprio dal prestigio che gli avrebbe procurato il fatto di poter essere il primo imperatoreromano a fregiarsi di quel titolo. Gli interessi di Onorio III e di Federico II erano tuttavia sostanzialmente coincidenti ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatoreromano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] al fianco abili generali, avrebbe salvato lui e l'Impero da irreparabili disastri.
L. V. fu di figura grande 1899, c. 1832 ss., s. v. L. Ceionius Commodus; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, Stoccarda 1894, p. 205 ss.; H. Cohen, Méd. Ep., III ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] per lo più entro un tempietto distilo assai schematizzato, sormontato dal crescente lunare e da una stella) o la figura dell'imperatoreromano con corazza, oppure sovrasta un dio fluviale nuotante. La dea di P. ha quasi sempre il kàlathos e sul capo ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] Maj
Imperatoreromano. Vide la luce nell'86 d. C. nella villa paterna di Lanuvio.
Sposò Annia Galeria Faustina e, dopo aver ricoperto le più alte cariche, a cinquantun anni fu adottato da Adriano, poco prima che questi morisse, avendo a sua volta ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...