Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] una catena di reazioni che, in breve tempo, portano allo scoppio della Grande Guerra. Il 28 luglio l’Imperoasburgico dichiara guerra alla Serbia e il giorno successivo il governo russo, alleato del piccolo Stato balcanico, ordina la mobilitazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] e costruzione di linee in Boemia, Ungheria, Austria e proprietaria di terreni, fabbriche e miniere in varie località dell'Imperoasburgico. Nelle miniere di carbone tedesche, in quello stesso anno 1855, il D. investì circa mezzo milione di talleri ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] in un irredentismo rivoluzionario ed autonomistico, solidale con le altre nazionalità contestatrici dell'egemonia austriaca nell'Imperoasburgico. Scoppiata però la guerra, si annullarono di fatto le distinzioni interne del campo irredentista. Il C ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] per loro, e a differenza di quanti vagheggiavano una guerra di conquista, il fine era quello di smembrare l'imperoasburgico, liberando le nazionalità oppresse, per spegnere definitivamente in Europa un permanente focolaio di reazione e di guerra ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] l'Austria avrebbe risposto con la guerra. Si era però disposti a concedere compensi in territori non appartenenti all'Imperoasburgico o posti sull'Adriatico. Un barlume di speranza parve riapparire con lo scoppio della guerra russo-turca (24 apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] 1786 Döbbelin assume la direzione del Koniglisches Nationaltheater di Berlino. Anche l’Imperoasburgico si dota di proprie strutture teatrali: nel 1776 l’imperatore Giuseppe II trasforma il vecchio Hoftheater di Vienna in Nationaltheater, affidandone ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] la massima cura anche nei confronti di quegli Stati di seconda grandezza, in specie i successori danubiano-balcanici del dissolto Imperoasburgico, con cui più aspre erano le tensioni. Il Nitti (giugno 1919-giugno '20) lo nominò consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] centrali non dispongono perciò delle riserve necessarie per continuare a lungo il conflitto. Alla morte del vecchio imperatoreasburgico Francesco Giuseppe, gli succede sul trono austro-ungarico il figlio Carlo I (1887-1922), che sia pure attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] a quando sono inclusi nella sfera di dominio adriatico-balcanico-danubiana contesa tra Repubblica di Venezia, Imperoasburgico e Impero ottomano. Le tre potenze influenzano lo sviluppo storico e culturale delle popolazioni locali, incidendo sul già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] con l’Austria; dopo violenti disordini scoppiati a Milano, l’esercito austriaco invade la Lombardia, che è riannessa all’imperoasburgico nell’aprile del 1814. Il Foscolo, nel frattempo tornato a Milano, è travolto dalle alterne vicende politiche ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...