STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Imperoasburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] nel 1° reggimento Granatieri. Mentre i lealisti triestini già da quasi un anno combattevano in Galizia per l’Imperoasburgico, gli irredentisti si schierarono a favore del Regno d’Italia. Per non essere subito riconosciuti come disertori nel ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] attività caritative e di formazione. Dopo che nel 1855 era stato firmato il concordato tra S. Sede e Imperoasburgico, istituì il tribunale ecclesiastico per le cause matrimoniali e nel 1856 fu scelto come portavoce dell’episcopato lombardo-veneto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] .
Lo storico dell’arte Federico Zeri (1989) ha osservato come proprio in virtù della diaspora degli artisti il manierismo poté espandersi quanto nessun altro stile dopo la caduta dell’Impero romano, divenendo la "lingua franca dell’imperoasburgico". ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] corrente, tanto in rumeno quanto in tedesco (Buchenland, Bukowina), dopo l'annessione di questa regione all'imperoasburgico (1775).Storicamente fu nella Bucovina che si installarono le prime residenze principesche medievali, a Siret, Baia, Rădăuţi ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] per la democrazia, avviato a realizzare una umanità di nazioni libere. Erano scomparsi 2 secolari imperi autoritari, l’imperoasburgico e l’impero zarista, e al loro posto sorsero nuovi Stati repubblicani, che vissero un’esistenza travagliata fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] è totalmente differente da quella prebellica: è un continente con 12 Stati in più, nati dallo smembramento dell’Imperoasburgico, in cui le barriere al commercio risultano moltiplicate. Le mutilazioni territoriali subite dai Paesi sconfitti hanno a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] ” dall’ambito popolare a quello aristocratico (e poi borghese) si determini specialmente nel territorio austro-ungarico. L’Imperoasburgico, feudale e plurietnico, è il luogo ideale per l’assunzione a livello aristocratico di modelli propri delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] ’apogeo del loro splendore e si presentano come Paesi dotati di una forte stabilità interna; ma in realtà l’Imperoasburgico è minacciato dalla sua stessa natura plurinazionale e quello russo è afflitto da gravi questioni politico-sociali, mentre la ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] la Russia nella guerra contro il regno di Sardegna e l’impero francese. Convinto che fossero maturi i tempi per unificare la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’imperoasburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] Bretagna, Francia e Italia la classe dirigente risultò da un amalgama tra aristocrazia e borghesia; in Germania e nell'imperoasburgico rimase invece assai forte il peso della nobiltà agraria e della casta militare. L'unico grande paese d'Europa in ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...