RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] questo avviso furono tra i primi sia Mazzini sia L. Kossuth, eroe del primo moto d'indipendenza dell'Ungheria dall'Imperoasburgico (aprile 1849). Per altri movimenti, al contrario, ne sia o no dichiarato l'intento, il potere politico deve rimanere ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] tre stati che la formano sono sorti sulle rovine dell'imperoasburgico, oppure hanno annesso larghi territorî che ne facevano parte. Perciò una restaurazione asburgica che raggruppasse ancora l'Austria e l'Ungheria avrebbe inevitabilmente esercitata ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] . XVII le chiese unitarie discendono a 200 circa. Dal 1690 al 1867 la Chiesa unitaria transilvana dell'imperoasburgico, si trova sotto la persecuzione cattolica (più severa di quella calvinista fino allora durata) nonostante il Diploma Leopoldinum ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] con i discorsi a proposito dell'indirizzo e della riunione della Transilvania. La rivoluzione di febbraio scuote l'imperoasburgico profondamente: sembra imminente la sua dissoluzione. Nel marzo, accompagnato dal conte L. Batthyány (v.), K. conduce a ...
Leggi Tutto
TRIANON
Augusto Torre
. È il nome di due ville (Grand Trianon e Petit Trianon) adiacenti al castello di Versailles (v.) e fatte costruire rispettivamente da Luigi XIV e Luigi XV. Nel Grand Trianon fu [...] 1920, il trattato di pace fra le potenze alleate e l'Ungheria.
Il trattato del Trianon. - Col crollo dell'imperoasburgico (ottobre 1918) l'Austria e l'Ungheria furono considerate le eredi della duplice monarchia, con la quale venne stipulato l ...
Leggi Tutto
ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria
Augusto Torre
Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] dolore lo scoppio della guerra mondiale, ora si dedicò a ristabilire la pace, anche perché in essa vedeva l'unica salvezza dell'imperoasburgico. Chiese ed ottenne che i suoi fratelli si facessero i mediatori fra l'Austria e l'Intesa, e di qui nacque ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] germanizzati, si orientarono quasi tutti verso i potentati tedeschi mescolandosi alle lotte fra Asburgo, Wittelsbach e Lussemburgo, mentre da parte dell'impero si riesumavano gl'incerti precedenti che si pretendeva risalissero a Corrado III e a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] scontro turco-polacco. Sobieski avrebbe potuto così volgere le proprie armi, era il desiderio di Luigi XIV, contro l'Imperoasburgico. I Turchi, questo era l'altro aspetto della strategia, avrebbero potuto ora attaccare l'Ungheria.
In questo quadro ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] Italia e la Germania preunitarie appartenevano in parte o in tutto a realtà politico-statuali più ampie, quali lo stesso Imperoasburgico e la Confederazione germanica; e dato che anche in seguito - si pensi solo a quanto accadde dopo la prima guerra ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dominante nei Balcani. Si ricorderanno le pagine appassionate delle Istorie di Nicolò Contarini sulla guerra tra l'Imperoasburgico e l'Impero ottomano. Fra Fulgenzio Micanzio giungeva a temere, e lo scriveva a chiare lettere in un suo consulto ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...