AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] e sua prima destinazione fu proprio la capitale dell'imperoasburgico. Dopo breve permanenza a Vienna, l'A. veniva nel 1869 assegnato all'ambasciata di Parigi, dove soggiornò a lungo, e dove intorno al 1880 strinse amicizia col più giovane collega R. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] identici principi politici; il sostanziale equilibrio sembra rompersi con le guerre di successione in cui Francia, Inghilterra, Imperoasburgico e Spagna si scontrano e si accordano a spese degli Stati più piccoli e deboli ottenendo uno stabilizzarsi ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] e pure lei nativa di Trento, che all’epoca amministrativamente rimaneva assegnata (come Trient) alla Contea del Tirolo entro l’Imperoasburgico, era figlia di Luigi Giovanni Battista e di Lucia Ferrari. Achille fu l’ultimo di una nidiata di sette ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] che puoté sempre maneggiarne l'animo" e ne divenne in seguito il genero. Affrontò con abilità i rovesci subiti dall'Imperoasburgico e, con la pace di Passarowitz, accrebbe il suo prestigio. Dotato di buon discernimento, umanissimo, colto, di "mente ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] 4 aprile 1891 a Trieste, porto franco dell’Imperoasburgico, luogo etnicamente misto in cui una forte componente autoctona slovena non contraddiceva l’italianità preminente della cultura cittadina.
Crebbe sotto le cure materne insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] , dal 1807 al 1808 fu inviato a Gorizia per definire i confini tra il Regno stesso e l’Imperoasburgico. La missione gli valse l’approvazione dell’imperatore, che nel 1808 lo nominò cavaliere dell’Ordine della Corona di ferro. Nel medesimo anno fu ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] giornale federalista la Lega italiana, tra gennaio e aprile del 1848.
Da queste colonne invocò ripetutamente guerra all’Imperoasburgico e avversò il separatismo siciliano e la proclamazione della repubblica a Venezia. Tra maggio e luglio si spostò ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] freddo ma franco, tenace e misurato, insistette a tutti i livelli sulle connessioni tra problema slavo e russo, Imperoasburgico e le esigenze di sicurezza dell’Italia, iniziando anche la riflessione sui possibili ‘compensi’ territoriali che, in ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] degli alti funzionari, valutando prima la sua nomina come luogotenente di Sicilia, poi inviandolo come rappresentante a Vienna. L’Imperoasburgico era l’alleato strategico dei Borbone e lo sarebbe rimasto fino alla fine del Regno. In quel momento il ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] che stava però cambiando profilo, trasformandosi in aristocrazia itinerante di servizio, e alla quale veniva affidata nell’Imperoasburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di governarne le province. Ma, un anno più tardi, nell’autunno ...
Leggi Tutto
asburgico
asbùrgico (o absbùrgico) agg. (pl. m. -ci). – Degli Asburgo (o Absburgo), dinastia feudale prima, regale e imperiale poi, originaria probabilmente dell’Alsazia, la cui fortuna europea, iniziata sul finire del sec. 15°, terminò nel...
prammatico
prammàtico agg. (pl. m. -ci). – Variante poco usata di pragmatico, ma pressoché esclusiva negli usi seguenti: 1. Nel linguaggio giur., di legge, editto o decreto tendenti a regolare in modo definitivo l’applicazione a casi concreti...